Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] e chiocciole. Fra la fauna continentale il cervo è la specie più rappresentata; capriolo, cinghiale, camoscio e capra selvatica gruppi di cacciatori-pescatori) dell’Europa orientale.
Non abbiamo evidenze della sua origine: potrebbe derivare da un ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] è identica a quella del primo tipo, l'altra è costituita da una specie di gonnellino aperto sul davanti e sui lati, per lasciare libero il movimento delle gambe. L'origine del secondo tipo sembra da attribuire ai "popoli del mare". Più tardi compare ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] forma delle t. monumentali non favorisce in alcun modo la creazione dei reparti separati per i due sessi. È verosimile l'origine del caldarium riguardo alla posizione del fabbricato, rappresenta una specie di arco di trionfo, del 170 circa. Grandi ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] di questa specie.
Il Delbrück chiama "dittici per cariche" (Amtsdiptychen) i dittici che venivano regalati all'inizio dell'anno, al l'incertezza della localizzazione resta sempre notevole, per il fatto che maestri di origine diversa spesso lavorano ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] ed i palazzi israeliti l'impiego di legno di varie specie. Nella costruzione del tempio del Gebel Hauran, al della parte centrale dei propilei dell'acropoli di Atene. Dalla dentellatura della travatura ionica in pietra si riconosce che in origine ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] di importazione da molte aree del mondo greco, specie da Corinto e dall’Attica, testimoniando l’esistenza di dagli archeologi francesi, secondo i quali il manteion dello Ptoon apparteneva in origine ad A. per passare, verosimilmente intorno alla fine ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] ; parecchi costituiscono, quanto all'origine, problemi non ancora risolti: così le braccia e le tazze della Tomba Barberini di Preneste, con dell'affermantesi culto cristiano, quali le pissidi, scatole cilindriche usate per riporvi le sacre specie o ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] e in piombo, antichi e moderni, questi ultimi specie negli zoccoli. Erano coperti di oro a foglie St. Arte, IX, 1942, p. 7-53; B. Forlati-Tamaro, L'originedella raccolta Grimani, Venezia 1942; L. Curtius, Kleobis und Biton-relief in Venedig, in ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] in Roma, indi in tutto l'Occidente, specie nelle province nordiche di confine - Mesia, e sue prime grandi azioni (miracolo dell'acqua, scena dell'albero); b) caccia al toro; ai luoghi di culto nel paese d'origine di Mithra.
Dove non fu disponibile ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] , ricordano l'arte del Caucaso specie del Kuban e anticipano alcune soluzioni dell'arte achemènide.
Persistenti rapporti, poi presenza di piccoli carri e personaggi che denunciano quella origine (forse gli oggetti sono opera di maestranze hittite ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...