Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] formulato nel XIX secolo, ha avuto origine, fra l'altro, dallo studio delle funzioni iniettive da un insieme a della particolare applicazione qui considerata c'è il desiderio di poter predire i progressi di uno studente che frequenti un corso, specie ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] il Discorso contro P. Emanuele, fu originata da una tipica disputa tra intellettuali dell'epoca. Il B. fu coinvolto nella perché il suo esame non s'incentra sulla fisiologia di date specie o organi. Essendo scritto in base all'assunto che la "vita ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] evidente che 1/2 non era la somma della serie nel senso normale dell'addizione termine a termine; la [1] noi esaminati erano di origine abbastanza agiata; Daniel Bernoulli al servizio di monarchi di ogni specie.
I sistemi educativi si svilupparono ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] si sposò né ebbe figli, rimase molto legato alla sua famiglia di origine, così come sempre legato in modo profondo rimase alla sua città, di varie specie di oggetti e non solo numeri e insiemi, altre caratteristiche essenziali delle teorie dei ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] ramo infinito dà origine a un'interpretazione a tre valori se poniamo tra i possibili valori delle formule un valore specie di localizzazione della nozione di dimostrazione ed è possibile sfruttare questa localizzazione ai fini della dimostrazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] dimensione è infinitamente piccola'. Una specie di velo 'flessibile ma e la m) che si dicono parallele. Inoltre, se H è il piede della perpendicolare da P a r e p è la distanza PH, l'angolo π geometrischen Axiome (Sull'origine e il significato ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] del mondo originate da lui. I mantra successivi consistono nelle seguenti serie di numeri, ciascuna delle quali si metodo, il cosiddetto metodo del 'pesce', che impiega una specie di compasso senza fare ricorso al teorema di Pitagora. Pertanto ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] Noto per inciso che un ramo recente e promettente della medicina e dell'antropologia, la paleopatologia, mira ora a riconoscere le malattie presenti nella storia dellaspecie umana fin dalle sue origini. Nei resti ossei degli Ominidi, per esempio, si ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] sede di una forza elettromotrice di origine dinamica, dovuta cioè alla rotazione dell'indotto. La corrente addotta al , spec., è minore il rendimento (15÷20 %), a causa del forte assorbimento di potenza richiesto dal compressore e della necessità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] strumento indispensabile per lo sviluppo della geometria algebrica e in parte, specie presso autori che privilegiano l'idea di varietà caratteristica che ha un'origine classica nello studio delle equazioni differenziali iperboliche. I sistemi in cui ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...