Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] altri hanno come oggetto cose concrete, come, per esempio, le specie rare o i linguaggi, ma nessuno di questi due generi di del tutto privo di qualsiasi connotazione negativa: l'originedella nozione di linguaggio artificiale e il primo linguaggio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] ha origine nei Banū Mūsā stessi. La fisionomia di questi ultimi ne esce trasformata. Non si tratta più della pallida lampante quando egli si occupa della seconda specie di paraboloide, quello ottenuto per rotazione della parabola attorno a un' ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] per così dire guidate da una specie di regola: ogni metodo può essere infatti declamatorio, dando anzi origine a un'efflorescenza terminologica che numero finito (D) di palline e si assuma la verità delle proposizioni ‛la pallina n. 1 è rossa', ‛la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] levi et ponderoso, di origine araba. Vi sono numerose differenze tra il vocabolario dell'Excerptum e quello del Liber naturalmente in stato di quiete al centro di un altro elemento o specie" ‒ del maestro parigino Nicola Oresme. Non c'è dubbio che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] un'ipotesi sull'originedella metamorfosi degli insetti. James W. Truman e Lynn M. Riddiford, della University of Washington, a Seattle, osservano che negli insetti ancestrali il fenomeno della metamorfosi non era presente e che diverse specie, oggi ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] prestato solo scarsa attenzione ai dettagli della deduzione logica o matematica. È questo l'oggetto della ‛teoria della dimostrazione', che ebbe origine nel 1936 sempre in relazione al problema della coerenza dell'aritmetica. A quel tempo G. Gentzen ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] distinguevano per la loro applicabilità anche a curve trascendenti, specie a quelle, come la cicloide, dipendenti dalla lunghezza metodi delle tangenti conosciuti. Per capire meglio di cosa si tratta, torniamo per un momento all'originedella teoria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] della matematica promossa dall'Associazione dei matematici tedeschi ‒ una relazione sull'originedella teoria della presentò una prima formulazione della teoria della correlazione in un lavoro del 1896 sull'evoluzione dellaspecie. Qui egli determinò ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] un piano su un piano parallelo, costituisce una specie di inversa di questa definizione. I metodi utilizzati che doveva avere in origine, i capp. 3, 4 e 5. A questo secondo libro manca anche gran parte della dimostrazione della sesta e ultima ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] a Humāyūn e Akbar è attribuita grande passione naturalistica, specie per il collezionismo zoologico; il serraglio di Akbar era tra indiana. Lo sviluppo della medicina yūnānī in India, regione d'originedella millenaria tradizione dell'āyurveda e dei ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...