Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] regolare, il cubo quale fonte e origine di ogni armonia. L’emblema di Zarlino fa parte della compagine dei poliedri regolari del Timeo di della musica sub specie naturae, attraverso la quale Zarlino innerva la scienza musicale nei moduli della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] da quasi 700 tavole, con la descrizione di circa 1200 specie di piante che, secondo l'autore, crescevano non solo poteris'. Viaggiatori e collezioni nella prima età moderna, in: Le originidella modernità, a cura di Walter Tega, Firenze, Olschki, 1998 ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] per i canoni della middle class nordamericana.
Ora, com'è noto il football americano deriva dal rugby europeo, il quale ha radici piuttosto lontane. Esso origina a sua volta da un folk game praticato nel Medioevo, quando, specie in Francia e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] o addirittura degli Ebrei. Queste spericolate ascendenze avevano comunque un'origine del tutto analoga a quella individuata da Garimberto, ossia la convinzione dell'unicità dellaspecie umana, della quale gli Indios non potevano non far parte. C'era ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] le epoche successive della terra e la comparsa delle diverse specie animali, all'affermarsi della concezione lineare, lo 'immagine di un''età dell'oro' che sta all'inizio della storia dell'umanità: un'immagine che ha origine nel pensiero mitico e che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] solare.
Particolare interesse rivestono gli asteroidi maggiori, Vesta e Cerere, specie dopo la visita a Eros, verso i quali sarà diretta Dawn, .
Fisica dei sistemi planetari
Origine ed evoluzione
Lo studio dell'origine di un sistema planetario deve ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] conquista del potere politico, e quelle della controguerriglia. Queste ultime, specie in caso d'interventi al di fuori egli prevedeva la costituzione di un esercito regolare, originato dalla stessa guerriglia. In Carlo Bianco si trovano alcuni ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] su cui si reggeva il mondo, prima della rivoluzione industriale. All'origine, le ideologie e le prassi economiche, money of contract e money of payment) non coincidono necessariamente. In specie, lo scostamento tra le due date (di fatturazione e di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] con esseri della propria specie o di espansione delle proprie attività di sussistenza.
Cina
La rapida diffusione della coltivazione del sp., ad eccezione della prima, comune nella Cina settentrionale, tutte di origine meridionale; altri di ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] il tema del declino della civiltà occidentale (v. Freund, 1984, pp. 229 ss.), specie dopo la prima guerra ha un passato perspicuo. Affonda le sue radici nelle originidella cultura occidentale, provenendo dal modello organicistico. Quando tale ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...