• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1243 risultati
Tutti i risultati [1243]
Biografie [312]
Storia [180]
Religioni [154]
Arti visive [106]
Letteratura [80]
Temi generali [62]
Geografia [47]
Diritto [60]
Filosofia [58]
Archeologia [59]

MENDES, Guido Aronne

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENDES, Guido Aronne Stefano Arieti – Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] (Einaudi), Annali 7, Malattia e medicina, a cura di F. Della Peruta, Torino 1984, ad ind.; A. Rovighi, I militari di origine ebraica nel primo secolo di vita dello Stato italiano, Roma 1999, p. 191; A. Tornielli, Pio XII. Eugenio Pacelli. Un uomo sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDES, Guido Aronne (2)
Mostra Tutti

REVERE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] (Ester). L’origine ebraica, sempre presente nell’animo di Giuseppe, non fu mai vissuta con problematicità, ma con serenità non scevra di ironia. Nella città natale Revere compì i primi studi, ma per la poca assiduità nella frequenza scolastica ne ... Leggi Tutto
TAGS: SAMPIERO DI BASTELICA – LORENZINO DE’ MEDICI – GIROLAMO SAVONAROLA – REPUBBLICA ROMANA – ESERCITO FRANCESE

Fermi, Enrico

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Fermi, Enrico Lorenzo Foà Un geniale maestro della fisica moderna Enrico Fermi ha lasciato un segno profondo nella fisica del Novecento, occupandosi sia di problemi teorici sia di questioni sperimentali. [...] in Italia dove le leggi razziali introdotte in quell'anno dal fascismo mettevano in pericolo la moglie, di origine ebraica. La fissione nucleare Appena arrivato negli Stati Uniti Fermi venne a conoscenza della reazione nucleare di fissione, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SCUOLA NORMALE DI PISA – PARTICELLE SUBATOMICHE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermi, Enrico (7)
Mostra Tutti

REITER, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REITER, Virginia Donatella Orecchia REITER, Virginia. – Nacque a Modena il 16 gennaio 1862, da Carlo, di origine tedesca, tappezziere, e da Clarice Formiggini, di origine ebraica, poi convertitasi al [...] cattolicesimo assumendo il nome di Teresa Deodati, massaia. A Modena, dopo avere frequentato come educanda esterna la Scuola di carità delle monache figlie di Gesù, si avviò alla professione di sarta e ... Leggi Tutto
TAGS: PADRONE DELLE FERRIERE – SIGNORA DALLE CAMELIE – WILLIAM SHAKESPEARE – FELICE CAVALLOTTI – HERMANN SUDERMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REITER, Virginia (2)
Mostra Tutti

LELOUCH, Claude

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lelouch, Claude Alessandra De Luca Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] straniero e la migliore sceneggiatura originale (scritta da L. insieme a Pierre Uytterhoeven). Proveniente da una famiglia di origine ebraica vissuta per più generazioni in Algeria, L. abbandonò gli studi per seguire la passione per il cinema: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – ETERNO RITORNO – GOLDEN GLOBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LELOUCH, Claude (2)
Mostra Tutti

LENI, Paul

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leni, Paul Giovanni Spagnoletti Nome d'arte di Paul Josef Levi, scenografo e regista tedesco, di origine ebraica, nato a Stoccarda l'8 luglio 1885 e morto a Hollywood il 2 settembre 1929. Tra le figure [...] di grande rilievo della cinematografia classica tedesca, senza comunque assurgere al ruolo di assoluto protagonista, L. contribuì con il suo occhio pittorico e la sua grande abilità scenografica a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EWALD ANDRÉ DUPONT – UNIVERSAL PICTURES – WILHELM DIETERLE – KAMMERSPIELFILM – RICHARD OSWALD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENI, Paul (1)
Mostra Tutti

Il gruppo dei Sette pittori di Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I precetti del “richiamo all’ordine” vengono raccolti in italia da Margherita Sarfatti, [...] incarnino al meglio lo spirito italiano. Donna potente e sostenitrice dell’ideologia nazionalistica di Mussolini (sebbene di origine ebraica) riesce in poco tempo a organizzare il gruppo, stilando addirittura una sorta di programma con le normative ... Leggi Tutto

SIGNORET, Simone

Enciclopedia del Cinema (2004)

Signoret, Simone Italo Moscati Nome d'arte di Simone Kaminker, attrice cinematografica francese, nata a Wiesbaden (Germania) il 25 marzo 1921 e morta ad Autheuil-Authouillet (Eure) il 30 settembre 1985. [...] di Saint Germain) di Pierre Granier-Deferre e numerosi altri premi e riconoscimenti. Figlia di un ufficiale francese di origine ebraica, linguista e interprete presso la Società delle nazioni, ancora bambina seguì la famiglia che rientrava in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – FESTIVAL DI BERLINO – ANTONIO PIETRANGELI – FESTIVAL DI CANNES – JACQUES BECKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORET, Simone (3)
Mostra Tutti

BASSANI, Giorgio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bassani, Giorgio Raffaele Manica Narratore, poeta e saggista, nato a Bologna il 4 marzo 1916 e morto a Roma il 13 aprile 2000. L'origine ebraica di B. e l'amata Ferrara, città di famiglia, furono sempre [...] presenti nell'impianto delle sue narrazioni, e così la comunità dell'alta borghesia ebraica venne da lui rappresentata nell'ambito della realtà socialmente varia della stessa Ferrara. La sua prosa di impostazione classica, 'marmorea', come la critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI – LUNGA NOTTE DEL '43 – GIANNI FRANCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Cassirer, Ernst

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cassirer, Ernst Federico Trocini Filosofo e storico della filosofia tedesco, di origine ebraica (Breslavia 1874 - New York 1945), costretto a lasciare la Germania dopo l’avvento del nazismo (1933), [...] e mantenimento del potere, M. contribuì a demolire definitivamente il sistema gerarchico tradizionale, fondato sul principio dell’origine divina del potere. Restituita al Principe la dignità di un autentico capolavoro di teoria politica, l’analisi ... Leggi Tutto
TAGS: GALILEO GALILEI – MACHIAVELLISMO – CESARE BORGIA – BRESLAVIA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassirer, Ernst (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 125
Vocabolario
allelùia
alleluia allelùia s. m. [dal lat. alleluia, gr. ἀλληλούια, traslitt. dell’ebr. hallĕlū Yāh, hallĕlū «lodate» e Yāh, forma breve del nome proprio della divinità Yahweh nel monoteismo ebraico], invar. – Esclamazione di gioia in inni e orazioni...
purìm
purim purìm s. m. [voce ebraica, Pūrīm, plur. di pūr «sorte»]. – Festa ebraica che, secondo il libro biblico di Ester, ricorda il giorno in cui gli Ebrei di Persia, sotto il regno di Serse, si salvarono dallo sterminio che il ministro Aman...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali