RINALDI, Serafino
Ugo Dovere
RINALDI, Serafino (in religione Serafino da Nocera). – Benché i primi biografi lo dicano nativo di Nocera, secondo la documentazione raccolta per la sua promozione all’episcopato, [...] ’Ordine.
Per circa un trentennio ebbe relazioni di profonda amicizia con Tommaso Campanella. Il primo rapporto documentato p. 30 n. 5; G. Cappelletti, Le Chiese d’Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, XXI, Venezia 1870, p. 147; F. Scandone ...
Leggi Tutto
BUSINELLO, Alvise
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova il 10 marzo del 1552 da Alessandro. Dopo alcune "ballottazioni" sfortunate, iniziò l'attività pubblica nel 1580 con l'elezione, per quell'anno, [...] Comune.
Al supremo consesso patavino la famiglia Businello, di origine milanese, forse discendente dai Torriani, era stata aggregata padovani contemporanei, anche il B. ha parole di profonda nostalgia per la signoria carrarese, mentre Venezia resta ...
Leggi Tutto
BONITO
**
Succeduto a Costantino non sappiamo in quale anno, ma comunque intorno alla metà del sec. XII, B., ventiduesimo vescovo di Cagliari, assunse il governo della sua diocesi in un momento particolarmente [...] i monaci avevano cura di anime.
Tali questioni traevano origine essenzialmente dall'ambigua posizione in cui si trovavano i di possedere indubbie capacità diplomatiche ed una profonda conoscenza della situazione politica generale, aveva infatti ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] del Vico. Pur ammirandone la genialità e la profonda erudizione, il D. non accettava quello che Agricola, Firenze 1806; Esame della Divina Comedia, Napoli 1807; Sull'origine vera de' sagrificii, ibid. 1807; Sommario della terza edizione della ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Giuseppe
Eva Cecchinato
NUVOLARI, Giuseppe. – Nacque a Barbassolo di Roncoferraro (Mantova) il 27 febbraio 1820 da Gaspare e da Francesca Mantovani.
Cresciuto in una famiglia di affittuari [...] la sua adesione agli ideali nazionali si rivelò più profonda di quanto fosse potuta apparire: se al cugino Giovanni Mantovano al Regno d’Italia, poté fare ritorno ai luoghi d’origine, forzatamente abbandonati 14 anni prima. Qualche mese più tardi, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] per quello spirito razionalista che era visto alle origini delle aggregazioni settarie. Alle idee dei sovvertitori dell produsse nel M., durante l'ultimo decennio della sua vita, una profonda delusione. Negli eventi del 1848-49, con la fuga di Pio IX ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Costanzo
Mario Crespi
– Nacque ad Ascoli Piceno il 4 dic. 1823 da Giacomo e da Regina Franchini Ferrarese, in una famiglia di origine bolognese.
Dopo aver concluso i primi studi, si iscrisse [...] -27) una Appendice riguardante la descrizione di una anomalia dell’origine di alcune arterie dall’arco aortico, osservata presso il S. Giovanni 1867), pp. 407-414; Di alcuni calcoli della porzione profonda dell’uretra, ibid., pp. 741-746. Assunta la ...
Leggi Tutto
JUNCK (Junk, Yunck), Enrico
Francesca Gallo
Nacque il 31 dic. 1849 a Torino, da Giovanni Battista, litografo, e Vittoria Mondino, sarta.
Il padre, di origine francese, aveva impiantato nella capitale [...] che, nel 1875, ne tracciò un ritratto in versi, dai toni elegiaci, che mette a fuoco l'ispirazione più autentica e profonda di questo pittore, quella naturalistica (Trasparenze, Torino 1878, pp. 133-135).
La Società promotrice di belle arti di Torino ...
Leggi Tutto
PORTO, Antonio
Elisa Andretta
PORTO (Porta, Porti), Antonio. – Nacque a Fermo intorno al 1531 da Giovanni Battista, esponente della nobile famiglia cittadina degli Antonucci, e da Elisabetta de Acetis.
Studiò [...] dovette esercitare per alcuni anni la professione nella sua terra d’origine per poi trasferirsi a Roma alla metà degli anni Sessanta al ad adeguare la normativa a un mercato medico in profonda trasformazione. Anche se gli Statuti del 1584 non furono ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] e organizzazione - hanno attraversato fasi di sviluppo con profonda dissimmetria.
Un terzo principio generale enunciato dal C. cui prendono rapporto con il mondo esterno, rivelano la loro origine acquatica e marina; un concetto su cui il C. ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...