CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] e oppressivo fiscalismo regio. Fu un periodo di profonda decadenza e abbandono, che conobbe un'inversione di tendenza pressi della città si trova la chiesa di S. Ruba, di origine medievale, trasformata nel sec. 18° e recentemente restaurata.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] critica le sue cose più alte, sia per la profonda partecipazione emotiva che ne tempera ogni asprezza eccessiva evitando altresì 98) cita Baldassare d'Anna, un pittore di origine fiamminga, come autore dell'episodio raffigurante Cristo davanti a ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] alla luce nel 1946 sotto la navata centrale di S. Eufemia alla profondità di m. 1; esso è databile al sec. 4° per di Edoardo Arslan, Milano 1966, I, pp. 105-112; L. Bertacchi, Le origini del duomo di Grado, Aquileia nostra 42, 1971, coll. 65-70; R. ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] verso l'alto da monofore e bifore. I profondi rimaneggiamenti della struttura, iniziati nel sec. 17° e ad quadratum. Ai vertici del tetto a capriate lignee si trovavano in origine due acroteri in pietra in forma di teste virili, ora presso il ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] sette; la settima cappella a S venne sostituita sin dalle origini da una costruzione rettangolare, dove ha sede il tesoro e costruttiva anteriore al 1228. Il transetto venne però profondamente modificato dopo il crollo del campanile sull'incrocio ( ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] e del Cairo nel 1517. I manoscritti, distribuiti in origine in vari ambienti all'interno del complesso del Topkapı Sarayı nel 1228, i cui ritratti conservano ancora una profonda traccia dei prototipi classici e bizantini. Notevoli sono anche ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] Somme. L'antica Samarobriva - il nome, di origine celtica, ha probabilmente il significato di 'ponte sulla Somme' - citata per la cappelle radiali poligonali, tra cui quella assiale è la più profonda. La chiesa misura m. 145 di lunghezza massima; la ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] Borromini inganna i visitatori costruendo una galleria in stucco che sembra a prima vista molto profonda, ma che in realtà è solo di pochi metri.
Le origini del Barocco: Annibale Carracci e il Caravaggio
Il ruolo della Chiesa. La Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] e in questo senso il suo stile può essere considerato di origine in parte fiorentina. Difficile dire però se il suo contatto oltrepassò la metà del secolo, non ha lasciato una impronta profonda sulla pittura locale, ed è interessante notare (Longhi, ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] dossale (cm 164 x 300) firmato e datato 1307, che in origine si trovava sull'altare della chiesa della Confraternita di S. Giovanni Decollato Francesco ad Assisi. D'altra parte, la profonda conoscenza dell'arte giottesca dimostrata in maniera assai ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...