Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] antico, T. separa dal resto del golfo la più profonda insenatura nota come Vallone (o Baia) di Muggia. Privata 19° secolo
L’antica Tergeste (gr. Τέργεστον o Τέργεστρον) fu in origine un fiorente centro dei Galli Carni. Saccheggiata dai Giapidi (52 a. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] NO s’innalza il massiccio del Tibesti, in cui il rilievo, di origine vulcanica, dell’Emi Koussi raggiunge i 3415 metri. La parte centro- nel 1958 e l’indipendenza nel 1960. La profonda eterogeneità del paese, diviso fra le regioni settentrionali di ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] da paesi europei (rilevante è la quota di popolazione di origine italiana), latino-americani e anche asiatici, per cui la di mare a basso fondale che costeggia la Bassa C.; la profondità media è inferiore ai 2000 m: da essa emergono diversi gruppi ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] ’ellisse allungata ed è prevalentemente montuosa; costituita da profondi strati di rocce sedimentarie (calcari), ha una morfologia le coste, alle associazioni di mangrovie.
Popolazione
Abitata in origine da genti aruache, l’isola fu soggetta, dopo la ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] Slavi e dei Bulgari (dal 6° sec. in poi) mutò profondamente l’etnografia della regione. I Bulgari nel 7° sec. costituirono sul (1934) sorse l’ Intesa balcanica, diretta in origine a contrastare il revisionismo politico-territoriale della Bulgaria ma ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] fase di espansione edilizia si accompagnò una profonda trasformazione dell’assetto architettonico della città, a Bissari, poi torre di Piazza (14°-15° sec.). Romanica, ma di origine più antica è SS. Felice e Fortunato (mosaici e un martyrion dei sec ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] collettore); carsico (costituito da una conca più o meno profonda scavata in rocce carsificate); lacustre (cioè la conca che ospita seno alla massa.
B. di carico Vasca dalla quale ha origine una condotta forzata (o più condotte in parallelo). Il b. ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] larga non oltre 200 m. La popolazione, in massima parte di origine spagnola, è di 28.779 ab. (2005). Sulla costa occidentale massima di 44 km, in tutto è lungo circa 60 km. La profondità massima è di circa 286 m.
La comunicazione fra i due mari ...
Leggi Tutto
(ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO [...] ), di cui è centro il Markt, a pianta in origine triangolare, in seguito quadrata, con viali alberati sorti sul l’inizio dichiarato di una scissione che, anche nelle sue conseguenze politiche, si andò facendo da allora in poi sempre più profonda. ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (421,2 km2 con 60.294 ab. nel 2020, detti Nisseni) capoluogo di provincia.
La città è situata nel cuore dell’isola, a 568 m s.l.m. nell’alto bacino del fiume Salso. Il nucleo storico [...] è affiancata una rete stradale progressivamente rinnovata.
Di origine antica, ma incerta (secondo alcuni l’antica Nisa di vista socioeconomico, il territorio ha subito una profonda modificazione per la decadenza dell’attività estrattiva nel ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...