Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] ogni contesto, quanto al fatto di non contraddire i principî fondamentali della propria scuola e di avere origine da una completa e profonda comprensione del proprio śāstra.
Nell'āyurveda antico non esiste un concetto di 'scienza' che corrisponda a ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] pupillare molto simile a quella di un sonno profondo. La sincronizzazione a bassa frequenza e la Nature des afférences et rôle de la région solitaire dans l'endormissement d'origine vago-aortique, in ‟Revue neurologique", 1966, CXV, pp. 161-162.
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] "saggezza del corpo". Questo concetto ha influenzato in maniera profonda e duratura il modo di pensare dei biologi e dei Gaskell. Alla fine del secolo un gran numero di fisiologi di origine britannica era già in prima linea sul campo.
Verso la fine ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] quest'epoca, il rapporto dell'uomo con la Natura è ripensato secondo nuovi modelli, incidendo profondamente sulla spiegazione dell'origine e delle cause delle malattie e sulla concezione dei meccanismi fisiologici. Gli intellettuali dei periodi Song ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] denominati 'prodotti di fissione', e a loro volta danno origine a due catene di reazione che contengono diversi isotopi utilizzabili paziente si chiede di effettuare una singola inspirazione profonda da uno spirometro a circuito chiuso contenente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] e il XII sec. è Yūsuf ibn Isḥāq al-Isrā᾽īlī ibn Biklāriš, di origine ebraica, che ha scritto un testo dedicandolo ad Abū Ǧa῾far al-Musta῾īn, il nome di Mesue il Giovane esercitarono una profonda influenza in Occidente a partire dalla fine del XIII ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] scienza del Cinquecento, com'è noto, fu un profondo rinnovamento delle conoscenze anatomiche, che trovò la massima Baglivi nelle meningi, da Albrecht von Haller nei luoghi di origine dei nervi cranici, da Philippe Pinel e Achille-Louis Foville ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] per taluni aspetti contrastanti, ma da cui ha certamente avuto origine un sostanziale progresso delle conoscenze. Si può dire oggi che , formano complesse digitazioni o lamine che penetrano profondamente nel citoplasma e a cui sono associati numerosi ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] della mente, ma da intuizione a intuizione della realtà. Ormai per Freud la sessualità è un vissuto profondo, e "quello che la scienza ci sa dire sulla sua origine è talmente poco che il problema può essere paragonato a un sito tenebroso dove non è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] problema del centro motore più elevato da cui le vie motorie trarrebbero origine; e, per merito di Magendie prima e dei fisiologi inglesi culturale ed erano il risultato di una profonda trasformazione concettuale, per la quale diveniva insostenibile ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...