VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] due potenti antagonisti della tiamina stessa (antivitamine). La profonda deficienza di tiamina riscontrata nelle foche ed, in genere HCl nella secrezione gastrica e di un fattore, pure di origine gastrica, non ancora noto come entità chimica, detto " ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] di vista clinico, si manifesta con disestesie, areflessia profonda e disturbi psichici fino al coma nei casi più v. psichiatria, in App. II, 11, p. 624); la stessa origine ha forse la degenerazione epato-lenticolare o malattia di Wilson.
Altre e. ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] dell'Hb A2 (fig. 1). La biosintesi globinica rivela una profonda riduzione della sintesi di α−globina (fig. 2). Le forme statunitense che la individuò per primo in emigrati di origine mediterranea negli Stati Uniti. La malattia si manifesta ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] cellulare; nei muscoli si può assistere ad una profonda alterazione delle proteine contrattili e a una loro di un disturbo del metabolismo cellulare che può avere varia origine. La distinzione tra degenerazione e infiltrazione grassa è così in ...
Leggi Tutto
Le previsíoni che già copiose venivano formulandosi nel primo ventennio del secolo in rapporto a questa scienza negli ultimi anni hanno trovato una prodigiosa varietà di realizzazioni. Forte della sua [...] quantitativa dei principi attivi a seconda delle regioni di origine, dello stato naturale e della coltivazione, dell'acclimatazione, di conoscere le intime connessioni e il meccanismo profondo della azione dei farmaci. Molti accreditati aggruppamenti ...
Leggi Tutto
SPERRY, Roger Wolcott
Claudio Massenti
Psicobiologo statunitense, nato a Hartford (Connecticut) il 20 agosto 1913, morto a Pasadena (California) il 17 aprile 1994. Acquisito (1937) nel College Oberlin [...] una significativa attività sperimentale in stretto rapporto con il biologo di origine austriaca P.A. Weiss. Nel 1941 ottenne il Ph.D. . Un simile risultato non poteva non destare una profonda eco nel gruppo degli specialisti già da vari anni ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] uso corrente.
È questo uno dei virus più profondamente studiati non solo nelle ricerche di oncogenesi, ‟Journal of heredity", 1936, XXVII, pp. 21-24.
Strong, L. C., The origin of some inbred mice, in ‟Cancer research", 1942, II, pp. 531-539.
Sweet, ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] a essa. Quest'ultimo tipo di immagine è all'origine della soggettività (v. Damasio, 1994).
La rappresentazione (v. fig. 7). I principali gruppi di nuclei grigi profondi cerebrali comprendono il corpo striato, formato dal nucleo caudato e ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] passi di questa filogenesi mentale sono avvolti in un'oscurità profonda, e mai troveremo un metodo capace di gettare su di presentate come dati di fatto riguardanti la natura e le origini della mente e della coscienza. Il genere di apprendimento di ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] , al sistema nervoso centrale. In particolare in tre articoli (Sulla origine centrale dei nervi, in Giornale internazionale delle scienze mediche, III [ , a questo punto, quali furono le ragioni profonde che portarono il G. a sostenere con accanimento ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...