Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] arti applicate dell'artigianato è valsa a disancorarlo dalle sue origini; non solo, ma l'altro assunto per cui l' valorizza la componente artigianale in effetti mai del tutto annullata, specie in alcuni suoi settori (si pensi a quello del mobile ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] , sempre a New York: gran parte del suo patrimonio origina da donazioni, insomma da una presenza rilevante del privato che una politica di espansione che dovrebbe condurlo a essere una specie di trust internazionale dell'arte, non si sa ancora se ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] spesso dispersa in musei e collezioni molto lontane dal luogo d'origine. A queste si affiancano mostre che danno un valore critico ad a scadenza quinquennale. Il nuovo orientamento apparve evidente specie a partire dalla quinta edizione (1972) di ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] conto dei progetti di creazione di aree industriali, in specie il polo petrolchimico finanziato dalle leggi speciali della Cassa per storia e della stratigrafia del monumento sono all'origine di puntualizzazioni di grande interesse.
Nei recenti ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] della domanda estera e della produzione nei vari settori, specie in quello siderurgico, che ha causato un aumento dell'esposizione La jeune peinture française non è estranea all'origine del movimento, tuttavia la pittura belga, secondo lo stesso ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] industriale. Ma il Salón è anche motivo di contrasti che danno origine a mostre alternative, come quella di artisti giovani nel 1947 presso Tra il 1950 e il 1965 ha luogo anche una specie d'interrelazione tra l'architettura organica, l'artigianato del ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] il suo aspetto che, qua e là, tradisce ancora una origine provinciale.
Il centro dell'attività cittadina, che rimase a successore Osiński, pur manifestando dapprincipio forti ambizioni, specie nella scelta del repertorio, restò attaccato a correnti ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] ), di cui sottolineare la convivenza al pari di formiche o altre specie sociali (A. Gursky, n. 1955) o addirittura presente soltanto professionale stanno per ore di fronte al pubblico. L'origine delle sue azioni è il desiderio di indagare, dominare ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] così pure E. Gramcko (1925), M. Rolando (1923-1971), e due pittori di origine spagnola, A. Luque (1927) e J.M. Cruxent (1911). F. Hung (1937 tra folclore e magìa, incollando oggetti vari, specie di feticci.
L'aumento crescente degl'introiti petrolieri ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] fu orientata nel senso di individuare le azioni, specie oblique, delle vòlte, concentrandole in punti precisi: così de bâtir chez les Byzantins, ivi 1883; G. T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda, Roma 1901-07; J. Dürm, Die Baukunst der ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...