Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] una cellula originaria, o gonocita. Nella specie umana i gonociti appaiono sulla superficie dell' cui 1 X e 1 Y come tutte le cellule somatiche maschili, dà origine a due spermatociti secondari, contenenti ciascuno 23 cromosomi, dei quali 1 X ...
Leggi Tutto
Trasposoni
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I trasposoni, o elementi genetici trasponibili, sono sequenze di DNA definite 'mobili' in quanto capaci di traslocare ('trasporre') da una localizzazione [...] materiale ereditario fra individui della stessa specie o di specie diverse, causando una diversificazione graduale avviene invece senza taglio della doppia elica al sito di origine (si parla di 'trasposizione conservativa'), in maniera analoga ai ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] cordone ombelicale, un tubo cilindrico che prende origine dalla superficie ventrale dell'embrione, collegandolo alla faccia embrionale della placenta, ma già nelle specie vivipare di Pesci, come alcune specie di squali, la partecipazione dell' ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] (al contrario di quanto avviene per la apo B-100, di origine epatica) e non è capace di legarsi ai recettori LDL (Low in trigliceridi delle VLDL è basso e i livelli plasmatici di HDL (specie di HDL₂) alti, quando l'attività della LPL è elevata, come ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] integra su diversi piani di complessità, a seconda della specie, i vari moduli comportamentali innati e genetici, rendendo l da contrappeso forze che vi si oppongono, dando così origine a quello che viene chiamato 'dinamismo psichico'. Freud per ...
Leggi Tutto
funghi
Alessandra Magistrelli
I vegetali privi di clorofilla
I funghi formano un regno di circa 100.000 specie.Vivono sulla terra e in acqua. Comprendono, oltre ai noti funghi dei boschi e dei prati, [...] fruttifero è formato da un intreccio di ife che danno origine alla classica forma in cui si distinguono un gambo e è già accennato, nelle piante. Per esempio, nell'uomo, alcune specie di funghi parassiti possono causare un'infezione, detta 'piede d' ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] i peli intermedi, come quelli delle braccia e delle gambe. La specie umana ha perso nella quasi totalità il manto peloso degli altri Mammiferi e diversità di struttura e di produzione del pigmento originato dai melanociti a livello della papilla.
La ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] riceve il sangue dalle arterie profonde del pene, che si originano da quelle dorsali. La maggior parte del sangue lascia i di spine. In genere, in molti Invertebrati e in varie specie di Insetti, nei quali il pene si è evoluto indipendentemente, ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] manifesta clinicamente con dolore vivo all'emitorace interessato, specie durante le profonde inspirazioni, con tosse secca e e a tempo, il pus può usurare il polmone dando origine a una fistola broncopleurica, trasformando così, per l'immissione di ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] .di paleontologia ital., XIV (1888), 11-12, pp. 197-204.
Il C. ebbe un rilevante influsso nella vita politica, specie nella sua terra d'origine, ma più per la sua dottrina e per ciò che rappresentò nel mondo culturale, che per la sua attività diretta ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...