. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] e discussa in giudizio: quella ragione, sotto la cui specie e nella cui misura il rapporto sostanziale viene dedotto in cui scomparsa definitiva sembra assai prossima.
Risalendo alle origini storiche dell'istituto, l'atto d'accusa propriamente detto ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] belliche. L'amministrazione è orientata a istituire una specie di free enterprise zone. A San Pietroburgo, invece , art. 34), altro strumento operativo o di base, in origine solo norma dell'attività edilizia, obbligatorio per i comuni non dotati ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] dei monumenti e dei beni culturali, anche se in dottrina e giurisprudenza rimane ancora presente la tendenza (che ha origine dalla legislazione del 1939, specie art. 21 della l. 1089) a considerare i limiti e le prescrizioni del ministero per i Beni ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] a sua volta, collegata.
Quanto precede vale per spiegare le origini e i limiti della concorrenza fra i varî mezzi di trasporto, cod. comm. deve intendersi nel senso che, in ogni specie di noleggio, il noleggiante è tenuto a mettere a disposizione ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] l'apertura di credito come contratto preliminare rispetto agli altri contratti cui essa dà origine. Ma la teoria è inaccettabile per vari motivi, e, in specie, perché mentre il contratto preliminare, non appena sorto il contratto definitivo, viene a ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] pagare l'equivalente della somma ricevuta da A. Questa origine spiega limpidamente la forma epistolare e il tenore imperativo che ) autorizza la valuta in merci o in conto, anziché in specie.
Il terzo periodo, che si può dire non abbia ancora chiuso ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] kg/ha dell'Africa settentrionale e del Medio Oriente, dove, specie nelle zone irrigue, si eccede in modo particolare, come nelle normativa comunitaria rivolta a tutelare le denominazioni di origine e le attestazioni di specificità di quei prodotti ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] le sorgenti e i minori corsi e bacini, superficiali, d'origine naturale, che si prestino alla navigazione o al trasporto, o, avranno la durata massima stabilita dall'art. 11 per le varie specie di concessioni (elevata a 50 anni per le concessioni di ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] e di Cesare, furono sciolte e proibite.
Tra queste varie specie di unioni di persone, la maggiore importanza era tenuta dai collegi IX-X d. C., il Nallino pensa che in origine le suddette corporazioni siano state formate appena si ebbero numerosi ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] pregio di essere più chiara. In sostanza, essa riconosce tre specie di proprietà: 1. la proprietà statale; 2. la per le costruzioni del diritto penale sovietico, quell'origine ferriana, che risulta invece documentata dagli stessi giuristi sovietici ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...