. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] ; ma nella pratica poco giova far ricorso al domicilio di origine quando si siano perdute le vestigia di esso e manchi la l'esercizio dei diritti civili si distingue in varie specie: domicilio volontario o necessario; domicilio reale o elettivo. ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] beni di consumo diretto necessarî all'appagamento dei bisogni darebbe origine a una crisi; lo stesso va detto per i , si rileva facilmente che il primo sta col secondo nel rapporto di specie a genere: tutti i beni sono cose, mentre non tutte le cose ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] e di risultati il movimento s'è poi manifestato in altri paesi, specie d'Europa.
La parola può indurre, e induce, in effetti, critici e le esigenze politiche hanno, in gran parte, la loro origine nel fenomeno che ha dominato il sec. XIX: il rapido e ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] della Corte costituzionale italiana. - Sono di tre specie. La prima funzione, di gran lunga più importante la quale, sebbene separata e distinta dalla Società, aveva avuto origine ad opera di questa e con questa conservava parecchi legami. Venuta ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] Stato poteva essere agente economico al pari dei privati, specie per attività collegate a interessi pubblici, le economie europee vista di un futuro ancora non scritto.
bibliografia
Sull'origine e sull'evoluzione dell'a. americano si veda The ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] la tradizione è concorde nell'attribuire a S. l'origine dell'istituzione più caratteristica d'Atene nell'età classica, la sua alla vendetta dell'interessato o della sua famiglia, specie nei reati di sangue. S. riconoscendo il dovere dello stato ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] utilizzato spesso la facoltà di raccomandare la concessione di un permesso umanitario, specie in situazioni di conflitti interni o di instabilità generale nei Paesi di origine. Tale forma di protezione sussidiaria ha colmato il vuoto legislativo che ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] sviluppo dell'assunzione diretta di pubblici servizi che ha origine all'inizio del secolo, con la statizzazione delle a. p. dell'Italia unita, ma che poi è stata considerata una specie di componente sacrale, laddove, com'è stato posto in luce (da ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] semplice riunisce non solamente i fatti che dànno origine all'insolvenza, ma anche omissioni contravvenzionali che contro il quale sorgano indizî sufficienti di speciale responsabilità, specie nei casi di latitanza o di mancato deposito del bilancio ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] a far luce, per renderla certa, su una realtà in origine incerta, la finalità delle certazioni è quella di creare una le varie certificazioni finalizzate al marchio CE o per le diverse specie di certificazioni alimentari; nonché per le più note c. di ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...