Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] principio della separazione dei poteri, ma sub specie e come conseguenza della distribuzione del potere fra hanno determinato le dimissioni e l’avvicendamento hanno avuto un’origine ed una soluzione extraparlamentare, rispetto alla quale la Camera ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] e dà certezza numerica al tutto, almeno in origine, sono i risultati elettorali, con la importante o coalizione, costringendo l’elettorato in questo caso ad una specie di bipartitismo o bipolarismo coatto.
Il sistema classico e sperimentato ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] realtà norme non scritte di natura diversa: alcune di origine molto antica, come quelle sulle relazioni diplomatiche, fondate su insita nell’adempimento di una norma convenzionale, specie nel caso di trattati multilaterali ampiamente ratificati ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] si avvia lentamente alla consunzione continua a reggere i rapporti sub specie iuris, mentre più segnali rivelano la sua crisi e il theresiana ma da essa con evidenza derivata, sorta all’origine con caratteri di precarietà ma destinata invece a durare ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] costitutivo che non proviene dall’amministrazione, ma trae origine direttamente dalla legge». Anche tale tesi è incompatibile tutela rispetto ai risultati ottenuti in via giurisprudenziale, specie ma non solo ad opera dell’Adunanza plenaria19. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] mangiato dalla Grande Divoratrice. Nell'ambito di una specie di rituale di discolpa, si afferma che la ", 11, 1950, pp. 85-116.
Pestman 1983: Pestman, Pieter W., L'origine et l'extension d'un manuel de droit égyptien, "Journal of the Economic and ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] sopra dei privati interessi fino a rappresentare una specie di bene universale, astratto rispetto ai beni privati Ragion di Stato e Leviatano. Conservazione e scambio alle origini della modernità politica, Bologna 1993.
Aristotelismo politico e ragion ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] concretamente regolata da uno Stato straniero, in specie con sentenza. Se sussistono le condizioni che , § 3, reg. n. 1215/2012), anche se «il giudice dello Stato d’origine abbia fondato, a torto, … la propria competenza» (C. giust., 28.3.2000, ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] Esercitando il sindacato sull’eccesso di potere – espressione in origine enigmatica – il Consiglio di Stato ha costruito una . c.c. per l’inadempimento delle obbligazioni.
Due specie di attività: rinvio
La dottrina del diritto amministrativo ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] approccio alla ricchezza di origine commerciale e allo scambio in quanto origine dei mercati, come mestieri et non è mercante gienerale che sia uso a comperare d’ogni specie di mercantia, et potissime quando sapessi che la vuole per rivendere, non ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...