Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] in un caso come questo di normativa sostanzialmente diversa da quella di origine sapienziale – come sono i Pecl ed i principi Unidriot – la possibilità del controllo dall’interno dell’atto sub specie della sua adeguatezza allo scopo (per indicazioni, ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] sempre più libere di dedurre nel negozio oggetti anche in origine non previsti, ed il potere di autonomo sindacato del D., L’applicazione della pena, cit., 179 ss.): «l’applicazione, nella specie e nella misura indicata» (così l’art. 444, co. 1, c.p ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] mediazione30.
Altra figura di improcedibilità di origine giurisprudenziale è individuata per il caso in 9.
31 In medyapro.it.
32 In concilialex.it. Nel caso di specie il Tribunale ha rilevato che «la domanda di mediazione è stata proposta dagli ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] lavoro intermittente può benissimo essere stipulato, ab origine, come contratto a tempo indeterminato. Ai fini delle richiamate linee-guida ovvero in seguito alla emanazione di disposizioni di specie da parte delle singole regioni.
12 V. l’art. 7, ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] contratto di mutuo che fa riferimento all’obbligo di restituire cose della stessa specie e qualità) (Cass., 23.8.2011, n. 17512 in Giust. laddove i primi rappresentano le obbligazioni aventi fin dall’origine ad oggetto una somma di denaro e i secondi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] avrebbe prevalso, come serie di atti della stessa specie. In tali ambiti, secondo la valutazione del legislatore il cui libro V, intitolato «Del lavoro», recava in origine, a sottolineare l’intreccio fra categorie economiche e componenti sociali ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] fondati motivi di ritenere che, se ritornasse nel Paese di origine o, nel caso di un apolide, se ritornasse nel paese massa, anch’esso vietato dal diritto internazionale (nella specie, dalla Convenzione europea sulla salvaguardia dei diritti dell’uomo ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] costituita dal «travisamento del fatto o delle prove», della cui origine lessicale e storico-giuridica si è detto sopra.
Secondo una precludere quell’azione qualora il rimedio previsto (nella specie, l’impugnazione per revocazione) non sia stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] nella permuta, ove le prestazioni delle parti sono della stessa specie e ciascuna di esse è tutelata dalla non obbligatorietà del punto la modifica fa restare il contratto nel tipo di origine e oltre quale punto lo fa transitare in un altro tipo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] in rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato sin dall’origine del rapporto ritorna di attualità, entro certi limiti, con e i rapporti speciali non esiste una relazione di genus a specie o di tipo a sottotipo, se è vero che il sottotipo ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...