Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] genitore nella stipulazione del contratto. Una tesi che trae anch’essa origine dall’art. 4 Cost. (De Cristofaro. M., Minore età I, La norma giuridica - I Soggetti, Milano, 1987, 214), specie nella sua accezione di “libertà positiva” (Giubboni, S., op. ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] (dopo l’istituzione delle regioni) ed in quanto la loro origine storica e fondamento differiva da quello dei comuni e non aveva non anche in quello, che ricorre nel caso di specie, di riordino dell’ente medesimo.
Per la giustificazione costituzionale ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] speciale come la Corte dei conti.
Essa trova una lontana origine nella legge sulla contabilità di Stato (R.d. 18.11 accertato in concreto se vi fossero, nel caso in specie, le condizioni concrete per esigere quella condotta normativamente prevista ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] adottabilità.
11 Le norme di competenza danno luogo a dubbi specie per quanto riguarda i giudizi de potestate: infra, 3.
superiore interesse” del minore ha trovato la propria origine nel diritto convenzionale (Convenzioni sui diritti del fanciullo ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] 1. È interessante notare che è di antica origine la preoccupazione del giudice amministrativo di definire le , n. 2155) per irrilevanza, atteso che in effetti, nella specie, la procura era stata conferita). Altra osservazione di non poco momento ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] .
Si può dunque affermare che la libertà della ricerca (specie quando si intreccia con la tutela del diritto alla salute) la valutazione. La politica della ricerca ha una origine relativamente recente che può farsi risalire alla creazione nel ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] di merito di quegli anni20, replicati – in origine – dalla stessa Cassazione.
Giurisprudenza di Cassazione e una posizione di parità delle parti nel processo, posto che, nella specie, l’AF ha avuto il privilegio di rivestire il doppio ruolo di ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] .c., norma nella quale avrebbe ben potuto sin dall'origine trovare collocazione, come ritenuto dalla successiva sentenza della Corte fattispecie costitutiva della pretesa azionata. Nel caso di specie la S.C. ha confermato, in quanto adeguatamente ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] modificazioni del sistema sia politico che di governo, specie con riferimento al processo di integrazione europea e a sistema amministrativo italiano, Bologna, 1983, 417 – sin dall’origine la portata innovativa della legge era apparsa attenuata).
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] concezione individualistica dell’ordine giuridico; si doveva, in specie, evitare che le 'zone di confine', le E benché sia fondato il sospetto che simili letture si originassero dal bisogno di ostentare, soprattutto nei confronti degli osservatori ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...