CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] diffusione del giansenismo in Fiandra e in Francia, che fu all'origine della bolla In eminenti (1643) di Urbano VIII. Le tesi oblique, ecc. Il C. prova anche a tracciare una specie di storia dell'architettura obliqua, asserendo che essa fu usata ...
Leggi Tutto
Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] basato sull’incidenza dell’aggravante cd. blindata (nella specie le aggravanti previste dai commi secondo e terzo)
Diverso è invece il caso del favoreggiamento dichiarativo che trae origine dall’utilizzo dell’art. 378 c.p. per incriminare condotte ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] di specialità positivizzato dal Codice dei contratti pubblici.
Origine
Nei trattati e nei manuali della dottrina di Ai diritti di credito corrispondono le relative obbligazioni specie nei contratti sinallagmatici, categoria quest'ultima nella quale ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] La nozione di riservatezza nel rapporto di lavoro: origine e fondamento della tutela
Per comune opinione il di strumentazioni o impianti dai quali possa derivare un controllo a distanza (cfr. spec. artt. 4, co. 2, st. lav.).
In altri termini, ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] fase giurisdizionale della procedura
Se ritiene di non dover, ab origine, rigettare la richiesta di estradizione, il ministro della giustizia rintracciarsi nelle convenzioni applicabili al caso di specie, nel diritto internazionale generale e, in ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] a stabilire se sia o meno opportuno nel caso di specie imputare la responsabilità dolosa o colposa a quel determinato è capitato in precedenza rientra nella serie causale che ha dato origine all’evento, è solo la nozione di novus actus che permette ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] di punire, la quantità del delitto; quelle che affrontano l'origine, l'essenza e i caratteri della pena; quella dedicata al il più possibile certa. Non erano cose da poco, specie se si guarda alla tenace resistenza che ciascuno di questi punti ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] di correzioni e supplementi apportati dal Thierry, specie per quanto riguarda i frequenti richiami alla prassi 135, 213, 445, 486; G. B. Picotti, Lo Studio di Pisa dalle origini a Cosimo duca, in Scritti vari di storia pisana e toscana, Pisa 1968, pp ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] rapporti fra ricorso principale e ricorso incidentale è di antica origine e ha sempre dato vita a soluzioni contrastanti sia in per la stazione appaltante di rinnovare la procedura, specie quando una rinuncia la esporrebbe al rischio di perdere ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] addirittura al 4 febbr. 1542. Nulla si sa della famiglia d’origine, salvo che un avo del M., di nome Antonio, era libre sei di Milano l’uno» e proponeva di stampare una specie di ordine degli studi («un libretto concernente li privilegii, gratie et ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...