• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
647 risultati
Tutti i risultati [8773]
Medicina [647]
Biografie [1142]
Arti visive [793]
Storia [702]
Biologia [547]
Diritto [689]
Archeologia [604]
Temi generali [485]
Geografia [356]
Religioni [387]

EPILESSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] o rossore del volto. In alcune assenze, specie se protratte, si possono osservare automatismi di masticazione la e. temporale. In questa forma generalmente il punto di origine della scarica epilettica interessa il lobo temporale e in particolare l' ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEREBRO-SPINALE – INDAGINI RADIOGRAFICHE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – FORMAZIONE RETICOLARE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPILESSIA (6)
Mostra Tutti

Oncogeni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Oncogeni Vittorio Colantuoni (App. V, iii, p. 763) La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] una mutazione missense. In quest'ultimo caso, la specie mutante forma eterodimeri con quella normale, impedendone il medica. bibliografia F.R. Fearon, Human cancer syndrome: clues to the origin of natural cancer, in Science, 1997, 278, pp. 1013-50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – GENE ONCOSOPPRESSORE – REPLICAZIONE DEL DNA – MUTAZIONI PUNTIFORMI – AUTOSOMICO DOMINANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncogeni (4)
Mostra Tutti

CARDIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] valutazione accurata e ripetibile della funzione del ventricolo, specie del sinistro. Tale tecnica ha oggi messo in terapeutici adatti; dall'altro è stata applicata per capire origine e causa di molte miocardiopatie, per la verità con risultati ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ANGIOPLASTICA CORONARICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Progetto genoma

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Progetto genoma Antonio Fantoni (App. V, iv, p. 290) Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] nei geni corrispondenti permette di stabilire i tempi dell'orologio evolutivo (fig. 2), l'origine comune e le divergenze delle specie e di interpretare la funzione di geni non noti in una specie, per analogia con quelli a funzione nota di un'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – PROGETTO 'GENOMA UMANO – ANALISI DELLA SEQUENZA – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progetto genoma (4)
Mostra Tutti

ARTERIOSCLEROSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 674; App. III, I, p. 134) L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] permeabilità endoteliale: per 'insudazione' si forma una specie di 'pomfo' sottoendoteliale (R. Roessle), nel delle lesioni nelle coronarie stesse. Quali che siano l'origine delle lesioni clinicamente rilevanti e le ragioni della loro localizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – IPERCOLESTEROLEMIA – MICROSCOPIA OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTERIOSCLEROSI (4)
Mostra Tutti

MEDICINA RIABILITATIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA RIABILITATIVA Claudio Massenti È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] Mondiale della Sanità). Ha avuto la sua prima origine per il trattamento delle menomazioni dell'apparato locomotore, e . Determina, altresì, un disturbo dello schema corporeo. Specie nella fase di flaccidità, l'inerzia della muscolatura e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO LOCOMOTORE – EMISFERO CEREBRALE – COLONNA VERTEBRALE – ALBERO BRONCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA RIABILITATIVA (4)
Mostra Tutti

RIGENERAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIGENERAZIONE Pasquale Pasquini Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] gemma rigenerativa. La formazione delle cellule del blastema trae origine, perciò, nel moncone e non soltanto dalla zona prossima che il rigenerato assume le dimensioni caratteristiche della specie che ha fornito, nell'arto chimerico il tessuto ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFATASI ALCALINA – TESSUTI CONNETTIVI – CLORURO DI SODIO – MIDOLLO SPINALE – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGENERAZIONE (4)
Mostra Tutti

FEGATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fisiologia. - Lo sviluppo della microdissezione per mezzo del micromanipolatore e dell'ultracentrifuga, associatamente al progresso della citochimica e dell'enzimologia, hanno trasformato la fisiologia [...] è divenuta però più frequente; se ne interpreta l'origine come un aspetto abnorme dell'eccezionale capacità rigenerativa insita radioattivo, che si conclude con la raccolta di una specie di autoradiografia epatica o "gammagrafia" di singolare evidenza ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MONONUCLEOSI INFETTIVA – ORMONE ANTIDIURETICO – MEZZI DI CONTRASTO – MICROMANIPOLATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEGATO (6)
Mostra Tutti

CUORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Patologia. - Importanza sociale delle malattie del cuore. - Negli ultimi decennî le affezioni cardiocircolatorie hanno assunto una notevole importanza sociale, che in alcuni paesi ha richiamato l'attenzione [...] che buona parte di esse (circa il 40%) - precisamente quelle di origine reumatica - colpiscono i bambini e danno luogo a invalidità nelle età socialmente più importanti. In molti paesi, specie in quelli anglosassoni, sono già in atto da tempo larghe ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ELETTROCARDIOGRAFIA – EMORRAGIA CEREBRALE – CITTÀ DEL MESSICO – VALVOLE CARDIACHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

POLMONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLMONE (XXVII, p. 711) Paolo BIOCCA Chirurgia (p. 715). - L'adozione sistematica dell'anestesia endotracheale a circuito chiuso, preconizzata in Italia fin da 90 anni or sono da D. Uffreduzzi (v. in [...] tutt'altro che uniforme, le regioni apicali, per es., specie la destra, pur avendo un letto vascolare ricco come nel Non è ancora risolto con sicurezza se l'elemento d'origine sia rappresentato sempre dalle cellule dello strato basale della mucosa ... Leggi Tutto
TAGS: EPITELIO BRONCHIALE – FORZA DI GRAVITÀ – ILO POLMONARE – PNEUMOTORACE – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLMONE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 65
Vocabolario
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
orìgine
origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali