L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] del gruppo.
Cenni storici. - La m. ha le sue origini nella Scozia di fine Cinquecento: qui con gli Statuti della corporazione patriottici si è logorato, la m. riappare chiamata, specie dopo l'avvento della Terza Repubblica francese, a cogliere ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] cifra nei secoli seguenti subì ancora delle variazioni.
Il s. era in origine il consiglio del re e il criterio della sua composizione era, come in in materia di giustizia civile e penale, specie per i processi che avevano ramificazioni fuori dei ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] contenuto del diritto di proprietà. Limitazioni di questa specie si hanno a favore del demanio marittimo (necessità musei, biblioteche di proprietà privata. Queste s. possono avere origine da atti privati di liberalità, da convenzioni, da usucapione, ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] cui fa da limite e da resistenza il caos delle origini, e che è conservato solo mediante un’ininterrotta serie di si distinguevano per privilegi religiosi o politici, costituendo una specie di nobiltà (adalingi), dalla quale si sceglievano più spesso ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] s. sono evidenti e non si pone il problema delle sue origini o cause. Diversa è la situazione per gli studi storico- di pietra, più antichi di quelli di metallo, cereali di una specie più antica di quella comunemente in uso, si accenderà il fuoco ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] liquido o gassoso) delle specie che danno origine alla s., si possono avere s. di gas, di liquidi o di solidi in gas (s. gassose), in liquidi (s. liquide), in solidi (s. solide). Convenzionalmente si indica come solvente il componente presente in ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] impedendo loro, se monogame, di avere discendenza. L’origine e l’evoluzione dei meccanismi pre-copula, che permettono inizio del Novecento. La politica perseguita in quegli anni, specie durante i ministeri Gladstone e Disraeli, diede la prevalenza ai ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] d’osso durante il Neolitico; ebbe quindi sviluppo la pittura rupestre, specie nella Svezia meridionale in un periodo che va dal 1300 a.C. primi contatti stabili con le popolazioni di origine germanica stanziatesi nella penisola nell’Età della pietra ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] sviluppo di muschi e licheni epifitici. Nelle regioni asciutte, specie verso i 400÷500 m s.l.m., si termine adoperato per indicare gli indigeni della regione, Papua, di origine portoghese, si riferisce alla natura crespa dei capelli degli abitanti ...
Leggi Tutto
Parte del popolo di Roma antica che non godeva di tutti i diritti cittadini di cui era investito il patriziato.
La divisione della cittadinanza in patrizi e plebei traeva origine, secondo gli antichi, [...] entrarono, indubitabilmente, nel novero delle fonti del diritto, e vi si fece anzi sempre più frequente ricorso, specie per disciplinare materie non particolarmente rilevanti sul piano politico (come quelle privatistiche), data la minor complessità e ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...