Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] che ci si trovi dinanzi ai due tronconi di una silloge in origine unita, messa insieme o posseduta dal Boccaccio; così pensano O. fiorentini ad Henricum Caesarem Augustum); le altre due una specie di didascalia (per esempio la II Hanc epistolam ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] positivo è in Aristotele: "Del giusto politico ci sono due specie, quella naturale e quella legale. È naturale il giusto prodotto dalla volontà umana, si contrappone al diritto naturale che trae origine o da Dio o dalla natura o dalla ragione, ed è ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] alla memoria, come il diritto a conoscere le proprie origini è perfettamente simmetrico rispetto al diritto a non sapere. Il decidere e di come si debba regolare la vita: una specie di stupida furbizia ha portato a delegare decisioni riguardo alla ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] di completezza si possono classificare alcuni stadi che hanno caratterizzato il trasferimento dei capitali illeciti, specie se di origine criminale.
Lo stadio sorpassato del riciclaggio monetario, risalente agli anni Sessanta e Settanta del 20 ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] evoluzione delle convenzioni intorno alla 'stabilità del possesso' abbia dato origine, per Hume, all'idea del giusto e dell'ingiusto, un processo del medesimo genere - benché non dell'identica specie - di quello che presiede alla formazione del duty ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] una tensione mai del tutto superata tra le origini mutualistico-corporative della previdenza complementare e le spinte del 2005 quel collegamento funzionale si presenti meno intenso, specie sul versante del nuovo regime delle prestazioni e delle ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] infine Rimini agli inizi di giugno.
Nella sua città d'origine si trattenne per i mesi estivi. In una lettera datata ., ibid., pp. 47-60; F. Corvino, La nozione di "specie intelligibile" da Duns Scoto ai maestri agostiniani del XIV secolo (G. da ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] rilevare che la seconda tesi ha prevalso per lunghi decenni fino ai giorni nostri, specie a seguito della sent. 20.1.1966, n. 6 29.5.1968, n state oggetto di svariate pronunce della C. cost. originate dalla sent. n. 6/1966 («Per ogni sacrificio ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] per la parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza e dall’origine etnica. Tale disciplina dev’essere coordinata con l’art. 44, 1 ’abitazione sana ed a tutte le famiglie tedesche, specie a quelle numerose, una casa», non senza l ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] una decisione che, nella maggior parte dei casi, trae origine da un'azione individuale.
La seconda metà del Novecento ha visto la giustizia costituzionale diffondersi, specie nei paesi dell'Europa continentale. L'instaurazione di regimi democratici ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...