GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] campitura a rotae delimitate da tralci di vite e contenenti varie specie di animali, canestri di frutta e coppe di vino. Alla 1993; M. Vitale, P. Galterio, La presenza ebraica a Roma dalle origini all'Impero, in Arte ebraica a Roma e nel Lazio, a cura ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] un fondo pensione, da intendersi quale atto negoziale da cui origina l’obbligo di costituzione del fondo pensione (v. Tursi, seguito un’adesione piena alla previdenza complementare specie ove si considerino le insufficienti posizioni individuali ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] non prevede che la pena sia diminuita quando per la natura, la specie, i mezzi, le modalità o le circostanze dell’azione, ovvero per un prodotto con marchio contraffatto o comunque di origine e provenienza diversa da quella indicata risponde infatti ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] review), che per lo più non prevedono procedure contenziose, specie quando le regole sostanziali sono esse stesse generiche, implicanti affidati alla tutela diplomatica discrezionale del paese d’origine (home country), si è sviluppata la prassi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] codice che rendevano difficoltosa l’opera di accertamento, specie nel contrasto al crimine organizzato. La Corte Spirito, Storia del diritto penale italiano, 2° vol., Dalle origini della scuola positiva al nuovo idealismo, Roma 1925.
M. sbriccolo ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] obbligo tutto derivante da essa; la seconda è: si tratta di una specie di decadenza; il diritto di chi si trova in quella situazione o sia a causa della mancanza di dati storici sull’origine e lo scopo della disposizione, sia del disinteresse mostrato ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] di merito, «sempre che, naturalmente, da essa si evinca la mancanza, sin dall'origine, delle condizioni di applicabilità della misura»: nella specie si trattava di misura applicata in difetto di una condizione di procedibilità).
Infine, occorre ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] automatica non opererebbe quando – come nel caso di specie – il legislatore prevede a carico del datore una servizi dell’obbligo di riassumere il personale impiegato dal precedente prestatore (in origine previsto dall’art. 14, co. 2, d.lgs. 13.1. ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] europea. Quali politiche criminali per quale Europa?, Milano, 2005, spec. 165 ss.). Il diritto comunitario prima, quello dell’Unione poi nascita di veri precetti penali – cioè costruiti ab origine per essere muniti di sanzione criminale, e dunque ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] tendenza degli Stati membri a farvi ricorso, specie nei periodi di crisi, largheggiando sulla difesa delle libertà di prestazione dei servizi rimanendo stabilito nello Stato d’origine; dall’altro affermò (incidentalmente) che, sia pure nel ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...