Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] 663, norma abolitrice di tutte le presunzioni legali di pericolosità, in origine contenute nel testo dell’art. 204 c.p.
Il terzo ai contenuti di Sez. Un. ric. Spinelli) a realizzare – specie in ipotesi di pericolosità generica ai sensi dell’art. 1 d ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] il Monte dei Paschi di Siena, che in alcuni casi avevano origini molto lontane, precedenti l’Unità d’Italia. Esistevano poi numerose Gli amministratori di banche (nel caso di specie Casse di risparmio) che avevano concesso finanziamenti ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] persona, il termine per la opposizione era elevato in origine a giorni venti. È noto come a fondamento della iniziativa sostanziale fondamento di tale censurabile lacuna, non potendo nella specie, venire in discorso né una nullità di ordine generale ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] e della regolarità del soggiorno che caratterizzano il singolo caso di specie (C. giust., 2.4.2009, C-523/07). ritorno del minore sull'assunto che il giudice del Paese di origine che lo ha ordinato avrebbe, nell’adottare la sua decisione, violato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] (1938-39) lo esclusero dall’insegnamento per le sue origini ebraiche.
La terza conseguenza della svolta neokantiana di Del Stato, e che lo Stato stesso «non è altro che una specie del genere 'diritto'»: rompendo con lo statalismo di Orlando. L’ ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] quelli centrali; tuttavia, in tempi relativamente recenti (specie a seguito delle leggi di riforma ccdd. “ organizzativa e funzionale dal Governo delle Autorità è, al contempo, all’origine del più “grave” problema che la dottrina si è posta con ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] al cui interno i cd. crediti di massa coniugano l’origine endoprocedimentale con la funzionalità alla gestione della procedura) ai nuovi tracciati delle procedure concorsuali minori, specie il concordato preventivo e, sia pure conmaggiori perplessità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] sincronico di ordinamento e diritto.
Il contesto di origine nello Stato liberale
Il primo tratto caratteristico della del campo di studio al diritto della Chiesa cattolica e in specie alla vasta rete dei suoi enti, finendo per trascurare la ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] D’altra parte se il provvedimento è fin dall’origine illegittimo, la sentenza che lo annulla ha sicuramente effetto indirizzi giurisprudenziali. Si deve osservare che nel caso di specie l’utilizzo dell’overruling non avrebbe la finalità di ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] favore del debitore nello Stato membro di origine.
A ciò deve aggiungersi che la realizzazione F., La cooperazione giudiziaria in materia civile, in Diritto dell’Unione europea, pt. spec., a cura di G. Strozzi, Torino, 2017, 491 ss.; Weller, M., ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...