Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] di incidere in modo significativo sulla crescita della popolazione, specie nelle fasi, come quelle registrate alla fine del 20° ) furono indotte a trasferirvisi abbandonando le aree rurali d’origine. Ciononostante, ancora oggi il K. si presenta come ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] fine del 12° sec. Edo (primo nome della città, in origine probabilmente riferito a tutta la regione) era una piccola roccaforte collegata a 1964: occasione per effettuare altri miglioramenti, specie nelle infrastrutture.
Arte e architettura
Città ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] solo nelle regioni meridionali, dove domina la savana (acacie, specie quelle da gomma, e radi baobab); altrove manca del tutto e il conseguente aggravamento della situazione economica furono all’origine di un colpo di Stato che nel luglio 1978 ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] cui ci si rivolge con riti e preghiere per la p. variano secondo i tipi di religione: totem dell’acqua, antenati (specie in Africa) garanti d’ogni fertilità, divinità particolarmente connesse con la p. (per es., Tlaloc nell’antico Messico) o, come si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...]
Di costituzione geologica molto antica, con formazioni di origine precambriana e, in parte, paleozoica, il territorio e sono soggetti alle fluttuazioni dei prezzi internazionali, specie per i fosfati. Principali partner per le esportazioni ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] la ricca flora che presenta un gran numero (40%) di specie endemiche.
Popolazione
La popolazione della C. aumentò rapidamente dopo la paesi europei (rilevante è la quota di popolazione di origine italiana), latino-americani e anche asiatici, per cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] per la politica di incoraggiamento dell’immigrazione di agricoltori di origine europea.
La dinamica demografica è caratterizzata da un sostenuto dall’abbondanza di pascoli, è piuttosto sviluppato, specie per quanto riguarda i bovini. La principale ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] tardi (1836, 1841, 1851) i Bulgari, mentre Croati e Sloveni, specie dal 1848 in poi, cercarono di definire la loro individualità nell’ambito dell sorse l’ Intesa balcanica, diretta in origine a contrastare il revisionismo politico-territoriale della ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] di vapore. La distillazione delle r. si pratica su larga scala specie in Bulgaria e in Francia, e in misura minore anche in altri di guaiaco ecc.).
Altri generi
R. di Gerico Nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico (24, 18) dove ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] , segmentandosi durante la discesa dell’uovo stesso nell’ovidutto, dà origine al blastoderma. Durante le prime ore d’incubazione l’a. in queste a. e garanzia di una fruizione sostenibile delle specie e degli ecosistemi. In Italia, a questo scopo fin ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...