OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] (con catalogo delle opere, bibliografia e iconografia); A. Trudu, F. O. Il musicista organico e altri scritti, s.l. 2015; «Ferro con ferro». L’“Eleonora d’Arborea” di F. O., Atti dell’incontro di studi (Oristano, 6 dicembre 2013), a cura di G. Mele ...
Leggi Tutto
MEMMO di Filippuccio
Michela Becchis
MEMMO di Filippuccio. – Figlio dell’orafo Filippuccio, nacque a Siena in data imprecisata. Anche suo fratello Mino (o Minuccio) fu pittore e pittori furono i suoi [...] , 2008). Non è stata chiaramente affrontata dalla critica la questione del dossale (Madonna e santi) dell’episcopio di Oristano, riferibile, sempre per Previtali, al periodo pisano di Memmo. Ma la sua qualità e soprattutto la ricerca plastica ...
Leggi Tutto
CILOCCO (Cillocco), Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari verso il 1769 da Michele, con tutta probabilità da famiglia di piccola borghesia intellettuale della città, che dalla propria professione [...] gli avvenimenti, inviarono.loro incontro altri tre commissari, che li raggiunsero con proprie truppe il 4 genn. 1796 a Oristano, ed ingiunsero loro dì liberare gli ostaggi e rimandare ai villaggi d'origine i loro uomini, nel frattempo ridottisi di ...
Leggi Tutto
TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] Monteponi, Bacu Abis e Piolanas, dove Taricco illustrò i caratteri degli scisti fossiliferi del Caradociano. Nella tappa di Oristano illustrò anche i caratteri tecnici della bonifica dello stagno, in corso in quel periodo; l’escursione proseguì poi ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ulisse
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze da Pietro, scultore, e da Teresa Saletti il 22 sett. 1807, vi studiò scultura nell'Accademia di Belle Arti conseguendo premi nel 1828 (per il bozzetto [...] Vettori (dopo il 1878) nel cimitero fiorentino di S. Miniato al Monte, e dal monumento a Eleonora d'Arborea a Oristano, terminato nel 1991 con la collaborazione del Falcini.
Il C., cui non mancarono durante la sua vita riconoscimenti ufficiali in ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] una prima sentenza a suo favore. La causa si concluse di fatto soltanto nel 1578 con la nomina del Figo ad arcivescovo di Oristano. Il F. poté così prendere possesso dell'arcipretura turritana con un beneficio annuo di 500 o 600 lire sarde: la sua ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] (PSd'A). A dare vita al PSd'A erano stati i combattenti sardi, che al termine del loro IV congresso (Oristano, 16-17 aprile), di fronte al dissolvimento dell'Associazione nazionale combattenti, avevano deciso di costituirsi in partito con lo stemma ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] e arti e fu ordinato sacerdote; in polemica con il dilettantismo degli eruditi sardi pubblicò la Serie degli arcivescovi d’Oristano, rigorosamente basata sulle fonti e i cartulari medievali. Nello stesso anno curò l’edizione delle Orazioni sacre del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] , Castello di Gallico), quelle di S. Bartolomeo per l'omonima chiesa di Treggiano (Pisa), dell'Annunziata nel duomo di Oristano, di S. Antonio abate e di S. Leonardo, rispettivamente conservate a Montecarlo (S. Andrea) e Aquilea (S. Leonardo), nei ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] insieme con il fratello Cosimo e il veterinario E. Delogu, fu arrestato e quindi trasferito successivamente nelle carceri di Cagliari, Oristano e Roma e, infine, inviato al confino a Isernia. Tornato in libertà dopo l'8 settembre, rimase bloccato a ...
Leggi Tutto
oristanese
oristanése agg. e s. m. e f. – Della città di Oristano, in Sardegna, capoluogo di provincia (dal 1974); abitante, nativo, originario di Oristano.
autoidentificarsi
(auto-identificarsi), v. intr. pron. Trovare in sé stessi espressioni e caratteri identitari. ◆ «Mentre per gli altri Paesi dell’Est entrare nell’Unione vuol dire scappare dal loro passato, è una questione esistenziale, per...