La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] colloca nella tradizione creata da Tolomeo con il suo studio sulla visibilità delle stelle fisse e dei pianeti sull'orizzonte. L'astronomo greco non aveva mai parlato della visibilità della falce lunare, ma tutta la sua ricerca sulla visibilità degli ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] (Sole del varco) Mullā Maḥmūd Ǧawnpūrī (m. 1651) ‒ astronomo di corte di Šāh Ǧahān ‒ si interrogava sul perché gli epicicli su una struttura formata da due anelli, uno orizzontale (l'orizzonte locale), l'altro verticale (il meridiano). L'asse del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] di Antares (α Scorpii) al crepuscolo all'orizzonte orientale come segnale dell'arrivo della primavera e alto è: A=a+bM+cM2+ +dM3+eM4+fM5, dove A indica il valore astronomico da determinare, M il valore (in unità di tempo o in gradi) relativo al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] fa parte della matematica, come la geometria, l'aritmetica, l'astronomia e la musica, si divide in due branche: scienza dei uguali. Questo sarà allora vincolato a restare parallelo all'orizzonte.
Nella seconda parte della sua analisi, al-Ḫāzinī ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] i punti situati in un dato istante al meridiano o all'orizzonte (da cui l'ascendente degli astrologi) che fissano la nel quale il calcolo sferico ha un posto così importante, l'astronomo del Cairo ritorna alla tavola dell'ombra del Sole e ai soli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] dei due i Nove capitoli rappresentano un orizzonte invalicabile; Yang Hui termina infatti l'edizione 1799: infatti nella prima edizione delle Biografie di matematici e astronomi non viene menzionato. Luo Shilin venne a conoscenza del testo solo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] ad al-Ḫāzin (X sec.), si ritroverà più tardi nelle tavole astronomiche note come Zīǧ-i Ḫāqānī di al-Kāšī.
Con l'analisi precedente .
Mezzo secolo più tardi la diottrica amplia il proprio orizzonte e gode di uno status completamente diverso. Con Ibn ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] 'evoluzione dell'Universo come un tutto. La parte dell'astronomia che si occupa di questi problemi è la cosmologia. , il modo in cui ha avuto inizio l'Universo. Si definisce orizzonte la distanza che la luce può percorrere in un tempo pari all'età ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] di W. Andrae e, dall'altro, dilatò gli orizzonti dell'archeologia orientale dalla Mesopotamia a centri di grande di un periodo di Venere. Una cronologia alta, basata sui calcoli dell'astronomo P.J. Huber, data Hammurabi al 1848-1806 a.C., quella bassa ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] Ea'. Questi sentieri sono sezioni dell'orizzonte orientale entro cui si possono vedere sorgere le costellazioni. I sentieri possono poi essere estesi fino a suddividere il cielo in sezioni. Secondo il compendio astronomico MUL.APIN, il Sole trascorre ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
tramonto
tramónto s. m. [der. di tramontare]. – 1. In astronomia, l’istante in cui avviene la scomparsa di un astro sotto l’orizzonte, che dipende tanto dalla posizione dell’astro sulla sfera celeste (cioè dalla sua declinazione) quanto da...