DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] di Piobesi. Suoi padrini di battesimo furono lo zio paterno, Vittorio Amedeo II, e la consorte di lui, Anna Maria d'Orléans. Morta la madre (2 febbr. 1721), fu condotto a Chambéry dal padre che era stato nominato governatore di Savoia (regie patenti ...
Leggi Tutto
taglia-enti
(taglia enti), agg. Finalizzato alla riduzione di enti pubblici.
• non c’è riunione senza scontri, anche ieri in pre-consiglio gli sherpa della Presidenza hanno litigato con i colleghi dell’Economia [...] , Corriere della sera, 24 ottobre 2009, p. 11, Primo Piano) • Quindici fra dirigenti e funzionari di stanza a Palazzo d’Orleans hanno uno o più incarichi nei cda degli enti che dovevano dare corpo al sogno della new economy alla siciliana. Un ...
Leggi Tutto
Scrittore politico e storico francese, nato a Saint-Saire in Normandia l'11 ottobre 1658, morto a Parigi il 23 gennaio 1722. Datosi dapprima alla vita militare, l'abbandonò in seguito per attendere ai [...] parlements de France que l'on nomme États Généraux, Londra 1727 (t. III stessa opera); Mémoires présentés à Mgr. le duc d'Orléans, L'Aia 1727 e Londra 1727 (t. III stessa opera); Vie de Mahomet, Londra e Amsterdam 1730; Réfutation des erreurs de ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Napoli nel 1657, morto a Siviglia nel 1733. Durante la guerra per la successione dì Spagna, prese parte alla battaglia di Luzzara (1702) e all'assedio di Gaeta (1707), dove fu fatto [...] di Madrid alla corte di Luigi XIV; e nel 1715, quando alla morte di Luigi XIV la reggenza fu affidata al duca di Orléans il C. trasformò la sua casa in un ritrovo di tutti i nemici del nuovo governo. Nell'aprile del 1718, ad istigazione principale ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale (40.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento Eure-et-Loir.
Nota anticamente con il nome di Autricum, da centro druidico divenne, nel 10° sec., appannaggio dei [...] alla corona (1280). Francesco I la eresse a ducato nel 1528; successivamente Luigi XIV la concesse in feudo a Gastone d’Orléans: i primogeniti di questa casa conservarono il titolo di duchi di Chartres.
Posta su una spianata, sul luogo della città ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1370 - m. Buda 1395) del re d'Ungheria e Polonia Ludovico il Grande d'Angiò. Fidanzata (1379) a Sigismondo di Lussemburgo, alla morte del padre ottenne la corona di Ungheria (1382) ma non quella [...] tedesco. Di fatto, il governo ungherese restò nelle mani della madre Elisabetta, che tentò di far sposare M. a Luigi d'Orléans, fratello di Carlo VI di Francia, fallendo tuttavia nell'intento per l'energica opposizione di Sigismondo, che il 1º nov ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Gries, Bolzano, 1870 - Siviglia 1949) di Alfonso conte di Caserta, ufficiale al servizio della Spagna, prese parte alla guerra di Cuba (1898). Per il suo matrimonio (1901) con l'infanta [...] 1907 principe delle Asturie ed erede presuntivo del cognato Alfonso XIII. Vedovo nel 1904, sposò in seconde nozze (1907) Luisa di Orléans; una figlia di secondo letto, Maria Mercedes, ha sposato (1935) Giovanni di Borbone-Spagna conte di Barcellona. ...
Leggi Tutto
HEARN, Lafcadio
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato a Leucade (donde il suo nome) una delle Isole Ionie, il 27 giugno 1850; morto a Tōkyō il 23 settembre 1904. Nel 1865, orfano, si recò in Inghilterra. [...] proprie risorse, passò nel 1869 in America, entrando nel giornalismo. Nel 1887-89 fu, per conto del Times Democrat di New Orleans, nelle Indie Occidentali e raccolse le sue impressioni nel libro Two years in the French West Indies (1890). Nell'anno ...
Leggi Tutto
TRISTAN L'HERMITE, François
Natale ADDAMIANO
F. l'Hermite, signore di Solier, nacque verso il 1601 nel castello di Solier, discendente, in linea materna, dalla grande famiglia dei Miron. A 20 anni si [...] , povero e giocatore incorreggibile, dovette farsi poeta salariato di questo o quel signore, e servì presso Gastone d'Orléans, la duchessa di Chaulnes, il duca di Guisa. Morì tisico il 7 settembre 1655.
Fu tragediografo e commediografo fecondissimo ...
Leggi Tutto
OLIVETANO
. Pierre Robert, detto Olivétan (Olivetanus) nacque circa il 1506 a Noyon, dove suo padre era collega e cugino di Gérard Cauvin (v. calvino). Presto attratto alle idee della Riforma, non si [...] un'influenza decisiva. A ogni modo è estremamente probabile che con l'O. sia da identificare il giovine noviodunense fuggito da Orléans a Strasburgo per studiarvi teologia, greco ed ebraico, di cui parla una lettera del Bucer a C. Farel del 1° maggio ...
Leggi Tutto
orleans
òrleans s. m. [dal fr. orléans ‹orleã′s›, che è dal nome della città di Orléans]. – Tipo di tessuto leggero, lucido, di cotone o misto di cotone e lana, usato soprattutto per la confezione di giacche da uomo.
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...