Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] ormoni ipofisari, la prolattina e l'ormonedellacrescita (GH, Growth hormone), provvedono al controllo, rispettivamente, del trofismo della mammella e dell ). Le molecole fotosensibili presenti nell'occhio umano sono formate da una proteina, l' ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] glucocorticoidi, l'ormonedellacrescita somministrati a scopo terapeutico, sia pure come terapia sostitutiva. Dello studio dei , prima che un farmaco diventi disponibile per la terapia umana devono passare parecchi anni di ricerca e sviluppo, con ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] all'insorgenza e alla propagazione dell'eccitamento cardiaco. Nel cuore umano, e in genere in della vita sessuale della donna, molti altri ormoni (insulina, glucocorticoidi, ormonedellacrescita) concorrono a rendere efficace l'azione degli ormoni ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] dell'acqua, e una diminuzione della sua secrezione provoca un aumento della diuresi: questa si manifesta, in patologia umana, di origine ipotalamica (RF). La somatotropina o ormonedellacrescita (SH) esercita un'azione generale sull'accrescimento ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] le energie di associazione. Si tratta di risultati del tutto simili a quelli ottenuti nel caso del legame dell'ormonedellacrescitaumano al suo recettore (Clackson e Wells, 1995), che dimostrano come i cosiddetti epitopi funzionali, cioè i residui ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] ormoni estrogeni. La formazione del corpo luteo non è limitata ai Mammiferi, ma è stata identificata in ogni classe dei Vertebrati con specie ovovivipare e vivipare.
2.
Ontogenesi
Nell'embrione umano
L'evoluzione dellacrescita follicolare si ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] di vista anatomico e istologico all'interno della prostata umana, sono iniziati diversi studi sulla relazione dellacrescita prostatica
La crescita e lo sviluppo prostatico dipendono dalla produzione degli ormoni androgeni. La differenziazione della ...
Leggi Tutto
Febbre
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Con il termine febbre (dal latino febris) si indica un fenomeno morboso nel quale la temperatura interna dell'organismo subisce un innalzamento stabile a causa [...] della noradrenalina, dell'ormonedellacrescita, dell'ormone adrenocorticotropo e del cortisolo nel sangue.
Patogenesi
La temperatura interna dell I pirogeni endogeni derivano invece da componenti normali dell'organismo umano. P.B. Beeson, nel 1948, ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] dell'intero corpo umano, senza dimenticare i contemporanei mutamenti di dimensioni e forma (v. il capitolo Il corpo e le età della si osserva frequentemente una diminuita produzione dell'ormonedellacrescita, e la sua somministrazione non risulta ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] di produrre fattori inibitori dellacrescita o della maturazione sessuale, o fattori Solo nel 1958 venne isolato un ormone prodotto dall'epifisi: la melatonina, stesse condizioni nel ratto. Nella specie umana, la massima concentrazione di melatonina ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...