Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] hanno permesso l'adattamento delle popolazioni di montagna alle basse tensioni di ossigeno nell'aria: il ruolo di un ormone renale, la eritropoietina, nello stimolare la produzione di globuli rossi per facilitare il trasporto di ossigeno; l'attività ...
Leggi Tutto
Del c. è stata precisata, come segue, la formula di struttura
che permette di definirlo come l'alcole monovalente insaturo Δ5-colestene - 3β - olo derivante dall'idrocarburo policiclico colestano. Negli [...] di carbonio 20, si forma uno steroide a 21 atomi di carbonio, il pregnenolone, precursore del progesterone, degli ormoni corticosurrenalici, degli androgeni e degli estrogeni.
Nella mucosa intestinale, nella cute e in altri tessuti, c. è deidrogenato ...
Leggi Tutto
sangue
Fluido corporeo attraverso il quale si realizza il trasporto di sostanze nutritive e di cellule specializzate che difendono i tessuti periferici da infezioni e malattie. L’organismo umano contiene [...] di rifiuto, come l’urea. Le proteine plasmatiche sono prodotte per la maggior parte nel fegato, tranne le immunoglobuline, gli ormoni e alcuni enzimi. Le proteine principali contenute nel plasma sono l’albumina, che regola la funzione osmotica, e le ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] di basedowiani stimola la tiroide a captare iodio per un tempo molto più lungo di quanto non avvenga con l'ormone tireotropo, ha portato alla scoperta di una γ-globulina anticorpale 7S dotata di capacità tireostimolante (v. McKenzie, 1968). È stato ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] è il regolatore dell’umore e del transito intestinale; una semplice reazione chimica trasforma il testosterone, ormone maschile, in estradiolo, ormone femminile e così via. Sono numerosi gli esempi che si possono utilizzare per spiegare la natura ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] grado di stimolare elettivamente tutte le funzioni del midollo osseo, dotata quindi di caratteristiche simili a quelle di un ormone; così che, proponendo l’impiego del fegato crudo nella terapia delle anemie, ritenne di poter attuare una vera terapia ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] una sostanza in grado di inibire la maturazione sessuale fino a una certa età. Solo nel 1958 venne isolato un ormone prodotto dall'epifisi: la melatonina, un aminoacido modificato derivato dalla serotonina. È ormai evidente che, oltre alla funzione ...
Leggi Tutto
Calvizie
Stefano Calvieri
Calvizie Il termine calvizie indica la caduta diffusa dei capelli, per cui il cuoio capelluto si presenta glabro in zone più o meno estese. La patologia, che ha forti implicazioni [...] e dalla sua presenza in donne affette da patologie ovariche e surrenaliche, che comportano un aumento della produzione di ormoni androgeni e anche l'insorgenza di affezioni come acne, irsutismo (sviluppo di peli sessuali di tipo maschile) e disturbi ...
Leggi Tutto
emofilia
Massimo Breccia
Coagulopatia dovuta a un difetto congenito o acquisito di uno o più fattori plasmatici della coagulazione. Esistono diversi tipi di emofilia; l’emofilia A è la patologia dovuta [...] e in base al tipo di emorragia in atto. In alcune forme della sindrome di von Willebrand e di emofilia A lieve si somministra un derivato sintetico dell’ormone antidiuretico, in grado di innalzare i livelli di fattore VIII di 3÷5 volte.
→ Sangue ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] specifico ligando è molto elevata, essendo compresa tra 10–9 e 10–11 M; come già detto, tranne che per gli ormoni steroidei e per alcuni fattori di crescita, la molecola segnale non ha bisogno di entrare nella cellula per indurne una risposta mirata ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati da...
ormonico
ormònico agg. [der. di ormone, sull’esempio dell’ingl. hormonic] (pl. m. -ci). – Degli ormoni, relativo agli ormoni: equilibrio o.; secrezione o.; disfunzione ormonica.