MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] ore. Altri segni e sintomi complementari sono la poliuria, dovuta a un difetto di produzione dell'ormone antidiuretico per sofferenza della zona diencefalica, l'instabilità cardiocircolatoria dovuta alla sofferenza dei centri vasomotori del tronco ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] di origine biologica: gli attrattivi sessuali, che permettono di catturare e di distruggere in massa i maschi; l'ormone giovanile o ecdisone che blocca lo sviluppo o la riproduzione dell'insetto attaccato.
Infine, un'altra tecnica consiste nell ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] indurre la vasodilatazione cutanea e l'acetilcolina la sudorazione (v. Hökfelt e altri, 1980; v. fig. 9).
d) Ormoni.
1. Noradrenalina e neuropeptide Y. - Nell'uomo in condizioni normali la concentrazione di noradrenalina nel plasma si innalza all ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] i suoi collaboratori della Harvard Medical School di Boston dimostrano che l'espressione del recettore nucleare PPAR-gamma (un ormone importante nella genesi dei tessuti adiposi) è elevata in cellule di adenocarcinoma e di cancro umano del colon. In ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] in maniera autosomica recessiva e associate alla sindrome adrenogenitale. In questo caso, il surrene produce, oltre al cortisolo, ormoni steroidei ad azione mascolinizzante. Si stima che almeno un individuo su 60 sia portatore sano di mutazioni in ...
Leggi Tutto
Timo
Giancarlo Urbinati
Il timo è un organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno nel mediastino anteriore e superiore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi che si dipartono [...] L'asse ipofisi-timo rappresenta un circuito bidirezionale in cui l'ansa ascendente a feedback è realizzata dagli ormoni timici. L'invecchiamento causa una progressiva perdita dell'integrazione di questa rete. La comparsa precoce dell'involuzione del ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] della difficoltosa respirazione, oppure nel fatto che i disturbi del sonno interferiscono con la secrezione dell'ormone della crescita. Esistono, inoltre, in letteratura varie segnalazioni circa la correlazione dei disturbi della respirazione durante ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni
Claudio Marcello Caldarera
– Nacque a Parma il 19 novembre 1904 da Luigi e da Lavinia Ricci.
Si laureò il 15 febbraio 1927 in chimica pura presso la Regia Università di Parma. Nello [...] della steatosi periportale.
Altri importanti studi, svolti in collaborazione con Mario Marchetti e Viviani, riguardarono l’ormone ipofisario corticotropo (ACTH) e fornirono un contributo assai rilevante alla sua purificazione, alla valutazione della ...
Leggi Tutto
membrane biologiche
Luisa Minghetti
I filtri ‘intelligenti’ che regolano lo scambio cellulare tra esterno e interno
Le membrane biologiche circondano ogni cellula, separandola dall’ambiente esterno, [...] recettori, hanno il compito di riconoscere specifiche sostanze esterne alla cellula. Quando una particolare sostanza (per esempio un ormone o un neurotrasmettitore) trova il proprio recettore sulla membrana, si lega a esso e modifica la sua forma ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] dall’intervento di una serie di fenomeni di membrana (diffusione, diffusione facilitata e trasporto attivo). Tali fenomeni sono influenzati da molti ormoni: in particolare, il riassorbimento dell’acqua e del sodio a livello dei tubuli è favorito dall ...
Leggi Tutto
ormone
ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici di natura chimica diversa, elaborati da...
ormonico
ormònico agg. [der. di ormone, sull’esempio dell’ingl. hormonic] (pl. m. -ci). – Degli ormoni, relativo agli ormoni: equilibrio o.; secrezione o.; disfunzione ormonica.