MARTORELLI, Giacinto
Fausto Barbagli
– Nacque a Torino il 1° ott. 1855 da Francesco e Luigia Lagna.
Laureatosi in scienze naturali a Torino nel 1879, divenne assistente aggiunto di M. Lessona presso [...] Con E. Arrigoni degli Oddi, F. Cavazza, F. Chigi, A. Ghigi e T. Salvadori fondò nel 1911 la Rivista italiana di ornitologia, nel cui comitato di redazione rimase fino alla morte.
La produzione scientifica del M. (più di 70 monografie, memorie e brevi ...
Leggi Tutto
SAVI, Paolo
Pietro Corsi
– Nacque a Pisa l’11 luglio 1798 da Gaetano e da Anna Bombicci. Il padre incoraggiò sia Paolo sia l’altro figlio, Pietro (1811-1871), a intraprendere sin da giovanissimi la [...] mineralogia e direttore del Museo dell’Università. Le sue prime pubblicazioni illustravano la fauna toscana, in particolare l’ornitologia (Ornitologia toscana, I-III, Pisa 1827-1831). Fu anche apprezzata la memoria Sopra la talpa cieca degli antichi ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] , però, sovrastati da un interesse più forte per il collezionismo, che lo G. condivideva con il fratello Ercole, ornitologo e naturalista (1850-1931). Agli inizi si raccoglieva di tutto; ma, "dopo parecchio tempo di tentennamenti e di esperimenti ...
Leggi Tutto
TURATI, Ercole
Elena Canadelli
– Nacque a Busto Arsizio, in provincia di Varese, il 10 luglio 1829 da Francesco, che nel 1862 ottenne il titolo di conte, e da Angela Pigna. Ebbe un fratello, Ernesto, [...] I-II, Milano 1865-1868; The ornithological Museum of signor E. T., in The Ibis, 1877, vol. 1, pp. 129 s.; Biblioteca ornitologica del conte E. T., Milano 1913; A. Visconti, I 150 anni del Museo civico di storia naturale di Milano (1838-1988), Milano ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] , XXIV [1886], pp. 278-284; XXV [1887], pp. 28-36, 215-224, 237-252, 289-298); poi ancora molte altre note di ornitologia ed entomologia.
Morì a Siena il 2 genn. 1903.
Anche se poco citato nella letteratura zoologica, il D. è una figura di rilievo ...
Leggi Tutto
DE BETTA, Edoardo
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Castel Malgolo nella pieve di Sanzeno in Vai di Non (Trento) il 6 giugno 1822, da Maurizio e dalla nobildonna Anna Maria de Stefanelli di Trenterhoffe [...] e dei laghi, convinto che condurre a termine questa operazione significasse benessere e ricchezza per le popolazioni. Come ornitologo il D. fece osservazioni di carattere etologico su Pastor roseus e su qualche genere di Passeriformi, senza peraltro ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] studi su M. Paulucci, a cura di S. Cianfanelli - G. Manganelli, Siena 2002, pp. 35-39; F. Barbagli- A. Nistri, Gli interessi ornitologici di M. Paulucci, ibid., pp. 31-34; G. Barsanti, Di alcuni orientamenti teorici di M. Paulucci, ibid., pp. 5-12; G ...
Leggi Tutto
FESTA, Enrico Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Moncalieri (Torino) l'11 ag. 1868 da Corrado e da Teodora Vola. Si laureò in scienze naturali all'università di Torino nel 1891 e subito entrò [...] . ital., LXXI (1939), p. 169; in Boll. dei Musei di zoologia... di Torino, s. 3, XLVIII (1940), 105, pp. 7-16; in Riv. ital. di ornitologia, XVIII(1940), pp. 63-72; in Annali d. Museo civ. di st. nat. di Genova LX (1940), p. 1; W. Horn-J. Kahle, Über ...
Leggi Tutto
BONOMI, Agostino
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor prima di terminare gli studi liceali si arruolò negli Alpenjäger, trasferendosi ad Innsbruck. Terminò [...] ed esposti nei sei lavori - ai quali va aggiunto un settimo edito postumo - che il B. pubblicò a cominciare dal 1884.
L'ornitologia, che nella prima metà dell'800 si era dedicata con i suoi maggiori rappresentanti (quali A. Wilson, C. L. Bonaparte, W ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] . In questo lavoro è possibile fare una comparazione tra le faune di zone climatiche analoghe; motivo che tornerà nella ornitologia americana con i lavori di S. F. Baird, che nel 1850 inizierà uno studio sulle variazioni geografiche degli uccelli ...
Leggi Tutto