COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] lo Schanfigg imbocca la valle delReno, in una vallata creata dal fiume Plessur ai piedi del Mittenberg. L'insediamento si colloca medievali provenienti dal territorio del cantone, come la borchia in lamina d'oro da Alvaschein, del 6°-7° secolo.Nel ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] costruite in legno in Renania e alla foce delReno dalla metà del IX secolo; questi complessi comprendevano sempre una parietali anche in pasta vitrea o ricoperte da una foglia d'oro. Ci sono pervenuti a questo proposito i mosaici absidali di ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] germanica, esplicitamente esclusa per quanto riguarda le rive delReno, insieme con altre zone geografiche (ivi, pp. sempre tinta di porpora con lettere d'oro, di Ottone II in occasione del suo matrimonio con la principessa bizantina Teofano ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] delReno. In questi anni vennero completate le strutture di gran parte del complesso monastico: all'abate Helmerich (778-784) si dovettero, nell'abbaziale, il rivestimento a cassettoni del soffitto, il pavimento e soprattutto la decorazione in oro ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente delReno.L. [...] di scultura architettonica di epoca romanica e gotica e reliquiari del 14° secolo.Nel museo è conservata anche la celebre stauroteca circondate da bordi con motivi arabescati in filigrana d'oro con l'inserto di numerose pietre preziose. All'interno ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] principalmente a unire l'Est all'Ovest, il Reno al Mare del Nord, con la creazione di centri urbani come gallo-romani del B. centrale (Tirlemont, Berlingen, ecc.) dove sono stati rinvenuti utensili lavorati in argento, gioielli in oro, terra ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] più circoscritta espansione, nella Sassonia e nel Basso Reno, sporadicamente altrove, è il c. 'a fungo nel protiro della porta d'Oro a Costantinopoli, nonché dalla un'unica massa il ruolo e le forme del c. ionico e della soprastante imposta a piramide ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] due secoli, si sottrae apertamente il monumentale impianto del p. di Ingelheim, sul Reno - il palatium operis egregii citato da Eginardo (Vita 1180), che si disponeva a N del precedente, sul declivio verso il Corno d'Oro e i cui resti potrebbero in ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] inizio dell'11° secolo
L'uso più specifico del termine c. in età classica è in forse, in S. Martino in Ciel d'Oro (Mazzotti, 1957), a Luni nella basilica altomedievale influenzò soprattutto la zona limitrofa tra Reno e Mosa, come si osserva ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] come quello a stilate, lungo cinquecento piedi, messo in opera sul Reno da Carlo Magno a Magonza (Eginardo, Vita Karoli Magni, XVII (Notitia dignitatum), e doveva congiungere le due rive del Corno d'Oro, mentre p. di legno (facilmente smontabili o in ...
Leggi Tutto
tetralogia
tetralogìa s. f. [dal gr. τετραλογία, comp. di τετρα- «tetra-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, insieme di quattro drammi, cioè tre tragedie (trilogia) e un dramma satiresco (in luogo del quale poteva essere presentata...