Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Ebbero questi cavalieri per la prima volta un elmo; era nero, con frontale, sottogola e ornamenti dorati, cimiero dorato sormoritato caratteristico dei cavalieri era l'anello o gli anelli d'oro (ius anulorum, il plurale si usò almeno dall'epoca ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] la gelatina al bromuro di argento) il radiogramma apparirà in nero e con tutte le gradazioni, a seconda dei tratti in cui contenente nel suo interno un elettrometro a foglia d'oro. L'unità empirica Dominici col perfezionarsi della tecnica, ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] verso sud-est con le cime più elevate (M. Rotondo, M. D'Oro, M. Renoso, L'Incudine, ecc.), fino a raggiungere l'estremo limite nel avvicinano le donne, col capo coperto dalla faldetta o dàl mandile nero, si stringono a cerchio e una di loro intona il ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] del sec. XII e appartengono alla lingua cimrica: il libro nero di Carmarthen, il codice più antico della poesia dei bardi, che era destinato ad aver fortuna per due secoli.
L'età d'oro del cywydd va dal 1340 al 1440; è a questo periodo che ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] 1664 con la sua opera Dori; nel 1618 segue Il pomo d'oro. Bertali creò nella stessa occasione (il matrimonio dell'imperatore con l' Stretti si doveva porre fine alla preponderanza russa nel Mar Nero. Il 7 gennaio 1855 la Russia si dichiarò disposta ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] rinvenuto su minuti frammenti d'intonaco con lettere dipinte in nero e in rosso, in una delle piccole camere formanti le il 27 marzo come termine pasquale. Più direttamente, il numero d'oro 10, dando per resto 1 nella divisione per 3, si diminuisce ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] . Com'è noto, una sfera di materia di massa M diviene un buco nero se il suo raggio R è minore del raggio di Schwarzschild, che vale circa è θc. Per es., per un materiale con alto Z e alta densità come l'oro (Z=79, ϱ=19,92 g/cm³), a 3 keV è θc=3°. Gli ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 5° secolo a.C. ha restituito una parure di gioielli in oro, affatto inconsueta nel L. di quel tempo, mentre l'eccezionale di recente scavo, di ampiezza inconsueta, un mosaico bianco e nero reca al centro, in grandi proporzioni, la scena di Ercole ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] fig. 1, P) si palpa tra l'arcata costale e l'ombelico il nero che la milza è sotto l'ombelico; il rigato stretto che si palpa nell' rosso si rimpiccolisce, si raggrinza, e prende un colore oro vecchio o ottone, onde il nome di globuli rossi ottonati ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] unità monetaria, il litas (pari a 0,150.462 grammi d'oro fino) che sostituì i marchi tedeschi e le altre monete (ostrubel i conflitti della Lituania raggiunsero le sponde del Mar Nero. Più lunga lotta Algirdas dovette sostenere contro il principato ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...