(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] collocate fra l'Oceano Atlantico e il Mar Nero, ma poi diffusasi in altri continenti, primo A study in magic and religion, 12 voll., Londra 1911-153 (Il ramo d'oro. Studio sulla magia e la religione [1922], prefazione di G. Cocchiara, trad. di ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] e dalla Puglia prima, dalla Crimea, dal litorale del Mar Nero e dal nord dell'Africa poi; le città anseatiche lo sul frumento è aumentato, dal 1913 al luglio 1930, da 6,79 a 18,52 franchi oro; in Francia da 7 a 16,24; in Italia da 7,50 a 16,50. ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] degli zigomi è forte, la fronte stretta. Il capello è nero, liscio nei Samoiedi più puri. Ma anche per questo carattere, primi metalli coltivati sotto il dominio russo; a questi seguì l'oro, scoperto intorno al 1830, e che fino a poco tempo fa ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] territorio che va da Belvedere Marittimo a Tiriolo; l'abito nero nella zona attorno a S. Giovanni in Fiore; la gonna Rossano, a Stilo, a Santa Severina; oltre alla Croce reliquiario d'oro e a smalto del duomo di Cosenza, agli stucchi dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Cardona e poi a Gonsalvo Monroi per 30.000 fiorini d'oro. I Maltesi provvidero da sé a riscattarsi, offrendo il prezzo caso di lutto, poi, specie nel tempo antico, solevano dipingere in nero le porte e le finestre, gettare per terra i vasi di ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Volga in modo da facilitare il trasporto di truppe dal Mar Nero al Caspio, dominare la regione turco-tatara del Volga e avere qurush "piastra", divisa in 40 pārā. Si coniarono anche monete d'oro con varî nomi (altïn, sherīfī, megīdī ecc.). Il primo a ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] OH (idrossile). Quanto agli elementi non ancora trovati (oro, radio, ecc.), la loro assenza apparente viene spiegata la radiazione stellare sia equivalente a quella di un corpo nero.
Il metodo diretto, o interferometrico, è certamente preferibile ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] forata e sopra questa una tela per trattenere le particelle di nero; nel coperchio sono le entrate per vapore, acqua e 1914 in confronto a quelli del 1930, espressi in lire oro per quintale di zucchero raffinato:
Attualmente in Italia il prezzo ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] vallate meridionali del Caucaso e la costa sud-orientale del Mar Nero.
Gli Armeni si chiamano nel loro idioma Hay, plurale Haykh, numerose opere scritte nel più puro e solenne idioma del secolo d'oro, morì nella seconda metà del sec. XIX (1866). Come ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] oggetti uno dei più famosi è il trono della statua di basalto nero del re Gudea che data circa dal 3000 a. C. (Louvre rame e bronzo, di uso comune, troviamo gli esemplari più ricchi d'oro e d'argento, e più belli per i mirabili ornati a sbalzo, ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...