FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] genere di getti è quella detta ghisa malleabile a cuore nero. Il trattamento ha luogo in forni nei quali è di rame e 20% di zinco trova impiego, per il colore giallo-oro, nella gioielleria d'imitazione. L'ottone al 30-33% di zinco costituisce ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] mancano invece del tutto o quasi i metalli pesanti e rari, come l'oro, l'argento, il platino e il mercurio. Se esistono sul Sole, le atmosfere stellari, si comportino esattamente come un corpo nero, per il quale cioè tutte le radiazioni vengono del ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] , notevole fu il ruolo didattico dei premi Compasso d'oro attribuiti, in successione, a M. Nizzoli, validissimo collaboratore degli elettrodomestici e degli utensili elettrici: il classico nero opaco della Braun è diventato sinonimo di qualità; ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] faccia l'ipotesi che il Sole irradia come un corpo nero. Dalla legge di Stefan-Boltzmann si ottiene per la Fabriano (Fuga in Egitto; Firenze, Uffizî) la tentò mediante un globo d'oro; l'arte moderna vi si è provata più volte, specie nei paesaggi con ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] possibile entrare qui nei particolari delle lotte ulteriori dell'Orda d'oro. La linea di Ürdü si estinse con i khān di Astrachan sempre rotonda. L'inserzione sulla pelle, verticale, il colore nero. Fino ai 25 anni la barba è completamente assente, i ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] 'epoca cristiana, le lampade di bronzo, di argento e d'oro ebbero varia forma; di delfino, come quelle presentate da Costantino il furono quelli sistema Carré (1876), fatti con agglomerati di nero fumo, coke e sciroppo di zucchero: essi furono in ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] il Mediterraneo Romano (poco meno di 3 milioni di kmq. con il Mar Nero) e l'Americano (4.580.000 kmq.: vedi per ciascuno di essi a cui giungevano dalle colonie alla madre patria i carichi d'oro e d'argento, e dalla madre patria alle colonie gli ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] , ferro, trotino, moscato, nevicato. Pezzato: grigio, nero, rosso, giallo, lupino, sorcino.
Mantelli composti ternarî. specialmente dalla Iugoslavia e dall'Ungheria. Dazio d'importazione: 150 lire oro per cavalli interi più piccoli di m. 1,40 e L ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] intrecci geometrici che ricoprono tutto il piatto, laccati in nero o in colori, con arabeschi nel centro, agli coperte; la miniatura si ottiene con colori a tempera, grattando l'oro nei punti sui quali va posto il colore.
Tagliati e coloriti, o ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] con colore variabile dal rosso bruno al bruno nero per una maggiore o minor copia di sostanza organica miglior lavoro, da cui il detto: "La vanga ha la punta d'oro". La zappa viene adoperata con manovra assai diversa da quella idonea ad azionare la ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...