COCCO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 27 sett. 1412, ultimogenito di Marino di Giovannino, del ramo a S. Basilio, che due anni prima aveva sposato, in seconde nozze, Marina Gritti.
La [...] , padrone di una galera che commerciava nel Mar Nero, e il 29 dicembre era nuovamente balistario nelle , I, cc. 266v-267r; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 162, c. 43r; Ibid., Avog. di Comun. Prove d'età per patroni di ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Carlo
Mariano Gabriele
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] equipaggio.
Alla memoria dell'ammiraglio B. fu decretata la medaglia d'oro. Il 3 genn. 1944 gli fu anche conferita, alla memoria . della marina milit., busta 1340, fasc. 367; F. Garofalo, Pennello nero, Roma 1946, pp. 20-24; A. Jachino, Le due Sirti, ...
Leggi Tutto
BECHI, Giulio
Pino Fasano
Nato a. Firenze il 20 ag. 1870, compì gli studi presso le Scuole pie di quella città. Tra i suoi insegnanti di liceo ebbe E. Pistelli che lo ricorderà in un commosso ritratto. [...] nel 1898 a Firenze col titolo Fra il bianco e il nero. L'anno seguente era in Sardegna, inviato col suo in un ospedale di Gorizia. Alla sua memoria fu concessa la medaglia d'oro al valor militare.
Bibl.: Su Caccia grossa e sulle reazioni suscitate da ...
Leggi Tutto
ANDERLONI, Pietro
Alfredo Petrucci
Fratello di Faustino ed ultimo dei sette figli di Giov. Battista. Nacque il 12 ott. 1785 nella patema dimora di campagna di S. Eufemia presso Brescia. Anche lui, come [...] di Eylau. Questa stampa, uscita nel 1810, meritò la medaglia d'oro al giovane incisore. Fu in quell'anno che l'A. incise puntuale del tono e dei valori sulla scala del bianco e nero, a complemento della forma ottenuta per mezzo di linee rigorosamente ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] , accompagnato da due levrieri, uno bianco e uno nero, inginocchiato in preghiera in una imponente sala davanti al il F. usò molto bianco e blu e una determinata quantità d'oro per ovviare a questo problema. Egli separò la parete con una maestosa ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] fu il candidato naturale alla carica di generale; contro il Galamini fece accettare il passaggio dal bianco al nero del cappello dei camaldolesi (Disceptatio neopilea… circa mutationem coloris pilei, Pisis 1735), ma confratelli "che guidavano i voti ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] dei tempi ultimi, il falso profeta e falso messia, il mago nero apparentemente impegnato a scrutare e misurare la grotta deserta dove non c'è una Nuda (Venezia, Galleria Franchetti alla Ca' d'Oro) e dalle descrizioni sei-settecentesche, e cioè che ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] rimandano imprecisamente all’area a nord del mar Nero e ai territori circostanti il Danubio (le attuali Saturne de M. (Hymn. Nat., 2, 4), in Millenarismo ed età dell’oro nel Rinascimento, Firenze 2003, pp. 65-93; P. Rapezzi, Era diretto a Piombino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] non datato di documenti dell'arte dei calzolai.
La nicchia, decorata con marmi bianchi, verde-nero e rosso, con tessere di pasta vitrea blu e oro nel soffitto, presenta attualmente un calco della statua originaria, che è stata spostata nel Museo di ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Giovanni, in cui il C. eseguì solo le figure dell'Età dell'oro e di Firenze, ma dove riuscì ad inserire i suoi allievi Vannini e per lo più a sanguigna su carta bianca o a gessetto nero su carta azzurra, si pongono nella più tipica tradizione toscana ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...