MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] portò il grado di maggiore e una medaglia d’oro, la prima, per meriti militari, e quattro di , pp. 151-236. Sull’attentato a Muti: S. Carnoli, P. Cavassini, Nero Ravenna. La vera storia dell’attentato a Muty, Ravenna 2002. Sulla segreteria del PNF ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] l’astrattismo che sortì un primo esito in opere come Cappello nero (1943) o Girasoli (1944; Barbero, in Vinicio Vianello, di Milano nel 1954. Nel 1957 vinse l’ambito Compasso d’oro con i celebri vasi della serie Variante e nello stesso anno conseguì ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] alla famosa chiesa francescana, nel gonfalone del Lion Nero, luogo storicamente dominato da famiglie potenti come gli rete internazionale, in Francia e Germania settentrionale.
Ma i tempi d’oro erano già passati. Nel 1469, l’azienda ebbe una serie di ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] una base posata a sua volta su un basso zoccolo di marmo nero.
Sui plinti ai lati della specchiatura centrale, recante un'epigrafe Signoria fiorentina la somma di 10 fiorini "larghi in oro" per aver completato, rinettandolo, il getto del David ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] quando il 31 dicembre fece una donazione di 100 ducati d'oro alla nipote Andreuccia. Il nonno Jacopo di Nascimbene era pittore 1994, p. 127; A. Tambini, in L. Savelli, Faenza. Il Rione nero, Faenza 1994, pp. 95-98; D. Benati, in Enc. dell'arte ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] nel 1957 ricevette dal presidente della Repubblica la medaglia d’oro come benemerito della scuola, della cultura e dell’arte.
Il cinema muto italiano. I film degli anni Venti: 1921-1922, in Bianco e nero, XLII (1981), 1-3, pp. 21 s., 27 s., 52, 179 ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] dottorato.
Sulla giovinezza del D. sappiamo che, estratta la balla d'oro, entrò in Maggior Consiglio nel 1413, e l'anno seguente sposò anni bailo a Trebisonda, antica sede imperiale sul Mar Nero, col compito di tutelare gli interessi dei mercanti ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] al popolo tataro - e ottenne sbocchi portuali sul Mar Nero e libertà di navigazione su quel mare e nel Mediterraneo. turca a nome della farmacia all'insegna della "Testa d'oro". Nel 1777 il Montagna fu colpito dalla Serenissima con sentenza ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] e Niccolò del Bene, con un capitale di 31.000ducati d'oro, 21.375dei quali forniti da Piero e Neri Capponi: alle figlio del C., Gino, alla congiura filomedicea di Bernardo del Nero indica che mancava ai Capponi una precisa volontà politica di opporsi ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] . Rossato e G. Capo, I rusteghi, L'abate dai bucoli d'oro di A. Boscolo ed altri lavori. L'anno successivo fu quello delle sett. 1947; Gazzettino sera, 12-13 ag. 1949; Bianco e nero, giugno 1951; aprile 1957; Settimana Incom illustrata, 15 genn. 1955 ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...