PROSPERI, Carola
Flavia Caporuscio
PROSPERI, Carola. – Nacque a Torino il 12 ottobre 1883 da Nicolò, impiegato postale di origini toscane, e da Maria Prato, morta prematuramente quando la figlia era [...] il consiglio di De Amicis («lei è fatta per mettere il nero sul bianco»: A colloquio con De Amicis, cit.), nel 1908 1917); L’agnellino nero ed altre fiabe (Torino 1930; sedici fiabe scritte tra il 1919 e il 1925); La seggiolina d’oro ed altre fiabe ( ...
Leggi Tutto
MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] partecipò a Foligno alla Mostra di pittura, scultura e bianco nero, curata da Cagli ed Enrico Prampolini (quasi tutte le Rassegna del gioiello d’arte firmato presentando tre spille in oro. Dal 1970 al 1976 riprese l’attività didattica insegnando nei ...
Leggi Tutto
TERZI, Aleardo
Mariadelaide Cuozzo
TERZI, Aleardo. – Nacque a Palermo il 6 gennaio 1870 da Andrea, acquerellista e litografo, e da Rose Engel, proveniente da una famiglia di editori svizzeri.
Influenzato [...] Arnoldo Mondadori e Tomaso Monicelli, e La scala d’oro della UTET. In quest’ambito dimostrò una notevole non mancò di esporre anche opere grafiche, nelle sale del bianco e nero. Come pittore divisionista, tra gli anni Dieci e Venti prese parte ...
Leggi Tutto
PRENCIPE, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] Prencipe viaggiavano all’estero nelle maggiori rassegne di Bianco e Nero (si ricordano quella curata dall’Italy-America Society a presidente della Repubblica. Seguì nel 1957 la medaglia d’oro per i benemeriti della scuola, della cultura e dell’ ...
Leggi Tutto
MORO, Damiano
Giuseppe Gullino
MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] nonostante la paralisi dei traffici con il Mar Nero causata dalla caduta di Costantinopoli nel 1453.
Misti, regg. 6, cc. 31, 42, 59, 84 s., 88; Avogaria di Comun, Balla d’oro, reg. 164, cc. 244r, 246r; Ibid., Prove di età, reg. 178, cc. 246v, 257r, ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] G. Forzano, che ebbe come primo frutto il film I fiordalisi d'oro (1936).
Forzano era, tra l'altro, a capo del Cinevillaggio frequenti, pur non mancandone alcuni di rilievo, come in L'abito nero da sposa di L. Zampa (1945), La vita ricomincia di M ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] Milano.
Il Clown - noto solo attraverso una foto in bianco e nero (ripr. ibid., p. 31) - rivela uno stile personale nell' 'anno precedente. Nel 1941 fu premiato con una medaglia d'oro alla Mostra di ceramica di Faenza e tenne una personale alla ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta)
Francesco Bono
Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] film in cui vennero utilizzati veri leoni. Per la "serie d'oro" adattò sette drammi dannunziani, di cui il poeta aveva ceduto i testimonianza i ricordi affidati alle pagine della rivista Bianco e nero: Ricordi di "uno della pellicola", XIII (1952), 7 ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] delle scienze di Torino; nel 1951 ricevette dall’Accademia dei Lincei il premio Feltrinelli. Fu inoltre insignito della medaglia d’oro per i benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte (1964). Nel 1970 passò nella posizione di professore fuori ...
Leggi Tutto
MASNAGO, Alessandro
Micaela Mander
– Figlio di Giovanni Antonio, intagliatore di cammei, nacque forse a Milano nella prima metà del XVI secolo (Distelberger, 2002).
Attivo a partire dal 1560 circa, [...] innanzitutto la Madonna con Bambino, in agata, con montatura in oro e smalti di Jan Vermeyen: da collocarsi attorno al 1590, in corrispondenza delle rovine è stato artificiosamente laccato di nero; di opere di questo soggetto esistono altre versioni ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...