PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] presidente della Repubblica, Scalfaro, gli conferì la medaglia d’oro al merito civile, prendendo parte, il 2 gennaio successivo Repubblica, 26 agosto 1994.
R. Di Giovacchino, Il libro nero della prima Repubblica, Roma 2003, nuova ed. aggiornata 2005, ...
Leggi Tutto
RATDOLT, Erhard
Luca Rivali
RATDOLT, Erhard. – Nacque ad Augusta intorno al 1447. Il padre era un carpentiere, certamente attivo ad Augusta dal 1439 al 1462, come risulta dai registri delle tasse. Per [...] edizioni: in particolare le cornici bianche su fondo nero ispirate all’arte del Rinascimento italiano. A queste tipografica. Si tratta, probabilmente, del primo esperimento di stampa in oro mai realizzato.
In un momento imprecisato tra l’aprile e il ...
Leggi Tutto
NOGARA, Gino
Vincenzo Caporale
NOGARA, Gino. – Nacque a Vicenza il 18 giugno 1921 da Guglielmo, orefice, e da Stella Beato.
Frequentò le elementari in una scuola di religiosi e, dopo «un’infanzia vivace [...] legame del poeta con la propria terra. Seguirono le poesie di Oro di paglia (Caltanissetta 1959), ispirate dal «rimpianto per una mano, Laura. (Dionysoplaton), Milano 1951; Concerto in nero, ibid. 1976; Le giarrettiere di Gastone, Treviso 1983 ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] (VII) lavorò "con... molto onore" assieme a Durante "del Nero" (secondo il Milanesi, in Vasari, VII, nota 3, errore Volterra alla realizzazione del rivestimento, in cartapesta lumeggiata in oro, del soffitto della navata maggiore di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] rappresentante i Paesi bagnati dal Mediterraneo, dal mar Baltico, dal Mar Nero e dal mar d’Azov, conservata a suo tempo presso l’ africane era notevole, perché fino al secolo XIII l’oro africano giungeva in Europa in piccole quantità e in prevalenza ...
Leggi Tutto
ROTONDO, Nunzio
Stefano Zenni
ROTONDO, Nunzio. – Nacque a Palestrina l’11 dicembre 1924 da genitori musicisti – il padre, Antonino, sassofonista e clarinettista in orchestre di varietà, la madre, Palmira [...] il jazz visse alla radio italiana una breve età dell’oro: i palinsesti erano ricchi di programmi antologici e didattici, sonore per il piccolo schermo, come i titoli di testa del telefilm Nero Wolfe (1969) o la musica per il programma di medicina Ai ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] sette mesi di un "Benedet depintor", abitante a Mantova in contrada Monte Nero (D'Arco, 1842, p. 13 n. XIII). A tuttavia vero inviò il F. (definito "nostro pictore") a Venezia per comprare oro, azzurro, altri colori e vetro (lettera di Federico II a G ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Carlo Luigi
Alfonso Venturini
MONTUORI, Carlo Luigi. – Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1883 (come risulta dall’Anagrafe comunale, e non nel 1885 come in genere riportato) da [...] di P. Germi; 1954: Un americano a Roma di Steno (Stefano Vanzina), L’oro di Napoli di V. De Sica; 1956: Il tetto di V. De Sica; I film della Grande Guerra prima parte [numero monografico di Bianco e nero, LII (1991), nn. 1-2], Roma 1992, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] Carletti, 2006, p. 99), iscritto su campo nero, residuo di una stesura pittorica scura che ricopriva interamente - A. Caleca, in Arte a Volterra fino al Quattrocento, in Volterra d’oro e di pietra (catal., Volterra), a cura M. Burresi - A. Caleca, ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Eleuterio
Francesco Santaniello
RICCARDI, Eleuterio. – Nacque il 6 dicembre 1884 a Coldragone, nei pressi di Frosinone (attualmente frazione del comune di Colfelice), da Angelo, vasaio, e [...] X Esposizione internazionale di belle arti, ottenendo la medaglia d’oro per il ritratto del padre intitolato Un creatore. Nel 1910, futurista, partecipò alla Mostra nazionale di bianco e nero allestita presso il palazzo delle Esposizioni.
Nel 1918 ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...