URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] della lotta alla corruzione − a colpire con durezza il ''lavoro nero'' e la ''borsa nera'', prevalentemente a livello di base (anche in cui è stata scoperta una serie di oggetti d'oro tempestati di turchesi e decorati con stile animalistico (svariati ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] di zinco (206.300 t nel 1992), rame, gas naturale, uranio, oro, mentre risultano in calo o appena stabili le produzioni di piombo (31.000 Belle époque (1992). Un contributo importante all'''umor nero'' che caratterizza il cinema spagnolo ha dato fin ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] iraniana, verso i paesi che si affacciano sul Mar Nero, verso i Balcani, verso la ex Iugoslavia in appoggio Kocamemi e dello scultore Hadi Bara.
L'istituzione di premi (medaglie d'oro, d'argento e di bronzo) e l'acquisto da parte dello stato ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] iscrizione di Ariaramne, incisa su una tavola d'oro rinvenuta ad Hamadān: sicuri indizî linguistici mostrano K. Th. Schneider, Die Zusammensetzung des röm. Senates von Tiberius bis Nero, Zurigo 1942; G. Barbieri, Il senato del terzo secolo (in corso ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] economica costituita dall'ossidiana, il vetro vulcanico nero, eruttato dal cratere del Monte Pelato. L s'impadroniscono della nave romana che portava a Delfi il cratere d'oro, decima della conquista di Veio, ma per volontà dell'arconte Timasiteo la ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] di simmetria. Anche i templi tolemaici erano completamente dipinti a colori vivaci tra cui predominavano il nero, il rosso, il blu, il verde, il rosa e l'oro.
La costruzione dei templi in stile egiziano seguiva tecniche e rituali antico-egiziani. Il ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] 1), e di Bion di Mileto, autore della Nike e del tripode d'oro offerti da Gelone di Siracusa nello stesso santuario nel 480 a.C. (Ath .C., furono esportate nel Mediterraneo orientale, nel Mar Nero e in Occidente.
Tra i vari sistemi di classificazione ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] quale nell'82 a.C. aveva inviato al santuario di Afrodite una corona d'oro e una doppia ascia (App., Bell. civ., I, 97). Più tardi zona. A nord il confine è dato dal Pontus, o Mar Nero; la Bitinia è compresa fra i fiumi Rhyndakos e Sangario; il ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] esistevano monumentali porte d'ingresso in pietra dette porte d'oro secondo l'uso bizantino. Sono da notare anche le negli impervi altipiani dell'Asia anteriore compresi tra il mar Nero e il mar Caspio (Grande Armenia) e successivamente in Cilicia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] nel pentathlon, nella lotta e nel pugilato. Sui vasi, dipinte in nero su fondo rosso, erano raffigurate, da un lato, Atena con elmo una corona di olivo e le ghirlande, prelevate dal tavolo d'oro e d'avorio custodito nel tempio di Hera, venivano poste ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...