ARIMASPI (᾿Αριμασποί)
L. Vlad Borrelli
Leggendaria popolazione che i Greci collocavano nel favoloso Oriente.
Si narrava che gli A. avessero un occhio solo, fossero bellicosi, ricchi e selvaggi e vivessero [...] prodotti attici del IV sec. destinati ai mercati del Mar Nero; gli A. vi sono raffigurati nel costume dei barbari su oggetti preziosi, come nella decorazione di tredici placche d'oro che ornavano un kàlathos rinvenuto in una ricchissima tomba a Taman ...
Leggi Tutto
PETROASA, Tesoro di
R. Theodorescu
Gruppo di oggetti preziosi rinvenuto nel 1837 a P. (o Pietroasa), centro posto sulle prime pendici del monte Istritza (dip. di Buzău), in Romania.Il tesoro è composto [...] (Odobesco, 1889-1900), l'uno comprendente pezzi in oro massiccio che conservano i caratteri delle tradizioni classiche greco- diffusa dai popoli nomadi in migrazione fino a N del mar Nero; la patera - il pezzo meglio conservato e più vicino alla ...
Leggi Tutto
DUVANLIJ
A. Frova
D. P. Dimitrov
A. Frova
D. P. Dimitrov
Località presso Plovdiv-Philippopolis (Bulgaria meridionale) dove, fra il 1925 e il 1931, vennero scavati da archeologi bulgari i tumuli funerarî [...] dell'oro, l'alto valore decorativo della loro arte e il raffinato influsso ellenico penetrante dalla costa del Mar Nero e , databile alla metà del V sec. a. C., conteneva oggetti d'oro per un peso complessivo di gr 1265,60. Tra questi, un torques, ...
Leggi Tutto
Vedi TELL BRAK dell'anno: 1966 - 1997
TELL BRAK
B. Pugliese
Località della Siria a 4 km dalla riva destra del Giaghgiagha, affluente del Khābūr, sulla carovaniera che congiungeva la Siria con l'Anatolia [...] contenute in una cornice lignea ricoperta da lamine d'oro. La fascia superiore era di calcare azzurro intagliato a ceramica con decorazioni bianche, animali o geometriche, su fondo rosso o nero simile a quella di Nuzi e Tell Açana. Intorno al 1400 a ...
Leggi Tutto
Ragghianti, Carlo Ludovico
Paola Scremin
Storico e critico d'arte, nato a Lucca il 18 marzo 1910 e morto a Firenze il 3 agosto 1987. È una delle principali figure di riferimento della moderna critica [...] documentario Deposizione di Raffaello, girato in bianco e nero, per il quale studiò particolari movimenti di macchina, R. documentarista di opere d'arte coincise con l'epoca d'oro di questo genere che, negli anni Cinquanta, interessò il mondo della ...
Leggi Tutto
SÎNTANA DE MUREŞ, Cultura di
B. Mitrea
La località è situata presso le sorgenti del Mures, nella Transilvania orientale (Romania). In seguito agli scavi del 1903, la sua necropoli è divenuta eponima [...] : a) vasi lavorati alla ruota di una pasta ben epurata, lustrati, d'un colore grigio più o meno scuro, raramente nero o giallo-oro; b) vasi sempre lavorati alla ruota, d'una pasta impura che li rende scabri al tocco, di uso casalingo; c) vasi ...
Leggi Tutto
Greco, El
Eugenia Querci
Il pittore che dipinge le immagini e i sentimenti della Controriforma
El Greco è uno dei pittori più innovativi e originali della sua epoca. Dipinge ritratti e quadri religiosi, [...] dalle sfumature forti e inusuali (rosso sangue, giallo oro) utili a caratterizzare le figure più importanti, illuminate grigio: tendente al bianco, al celeste, al metallico o al nero. Rappresenta cieli tempestosi e ambientazioni cupe, in cui i corpi, ...
Leggi Tutto
GÂNAGOBIE
J. Thirion
Località della Francia sudorientale (dip. Alpes-de-Haute-Provence), nota per il priorato che, donato intorno al 965 all'abbazia di Cluny, prosperò nel 12° e 13° secolo.Della chiesa [...] in particolare al lacerto di S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia (1130 ca.).Un mosaico della stessa fattura è stato bianco (marmo recuperato da monumenti antichi, soprattutto pentelico), il nero (in parte scisto locale proveniente dalla valle del Sasse), ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI SATRIANO dell'anno: 1973 - 1994
ASCOLI SATRIANO (Osculum, Asculum, Ausculum)
F. Tiné Bertocchi
Il sito della città antica, dauno-romana, coincideva all'incirca con quello dell'abitato moderno [...] hanno messo in luce un mosaico in tessellato bianco e nero, purtroppo distrutto, e vasellame vario oltre ad una bella testa e splendide argenterie, fra le quali uno stiletto ageminato d'oro, del quale non si conoscono raffronti e che, ripetendo ...
Leggi Tutto
POIANA COŢOFENEŞTI
Vl. Dumitrescu
TI Località della Romania a circa 90 km a N-NE di Bucarest, dove nel 1928 fu trovato per caso un elmo d'oro, entrato nelle collezioni del Museo Nazionale di Antichità [...] o meno simili e in primo luogo dell'elmo di argento ageminato d'oro scoperto nella tomba a tumulo di Agighiol, l'elmo di P. si può affinità con l'arte scitica della regione a N del Mar Nero, bisognerà ammettere che sia un'opera d'arte tracia della ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...