Hubbard, William Dehart
Giorgio Reineri
USA • Cincinnati (Ohio), 25 novembre 1903-Cleveland (Ohio), 23 giugno 1976 • Specialità: Salto in lungo
Studente dell'Università del Michigan, figlio di uno [...] chaffeur, è stato il primo atleta nero a vincere una medaglia d'oro individuale ai Giochi Olimpici di Parigi del 1924 nel salto in lungo, con 7,44 m. Riuscì a superare il suo collega Edward Gourdin che sino a poco prima era stato detentore del ...
Leggi Tutto
Yaa Asantewaa
Regina madre e reggente di Ejisu, nell’Asante (Besease 1830 ca.-1840-Mahe, Seychelles, 1921). Fu animatrice della resistenza anticoloniale. Assunse, già in età avanzata, la reggenza per [...] alle autorità coloniali del Trono d’oro (➔ Asante) avanzata dal governatore della Costa d’Oro F.M. Hodgson scatenò la reazione nelle Americhe, un popolarissimo simbolo della resistenza più generale del mondo africano e nero all’oppressione coloniale. ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...