BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] , nei capitoli Meritamente ora punir mi veggio e Era candido il corvo, e fatto nero, e in altre Rime; in un passo - vv. 70 ss. - della , mentre gli esemplari del poema e duecento scudi d'oro furono assegnati al figlio Virginio, ch'era nato all'Ariosto ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] Piero. Recò inoltre sempre ai Buonvisi un certo numero di medaglie d'oro e d'argento, come pegno per un prestito, ed in cambio il congiura altri quattro autorevoli cittadini: Bernardo del Nero, Giannozzo Pucci, Lorenzo Tornabuoni e Niccolò Ridolfi ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] via degli stabilimenti genovesi del Mediterraneo orientale e del Mar Nero. Un Iacobino De Luco del fu Enrico, "civis , sulla corrente dei profughi che dall'ex colonia sul Corno d'Oro si erano trasferiti nell'isola governata dalla Maona: a Pera Luca ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] secondo l'Oliva, nel 1262 ricevette dal re la somma di 100 once d'oro per il matrimonio di una sua figlia. Nel 1270, saliti al potere in dei più fidi collaboratori dei due nei traffici col Mar Nero. Fu lui il Nicolò Doria che divenne capo della Zecca ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] Francesco, detto Cecchino, la somma di 15.000 scudi d'oro, oltre ad un palazzo e a dodici case a Roma, nel Raccolta genealogica Sebregondi, s. v. Del Nero; Raccolta genealogica Ceramelli Papiani, s. v. Del Nero; Ufficiali dello Studio, 8, c. 142 ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] G. Forzano, che ebbe come primo frutto il film I fiordalisi d'oro (1936).
Forzano era, tra l'altro, a capo del Cinevillaggio frequenti, pur non mancandone alcuni di rilievo, come in L'abito nero da sposa di L. Zampa (1945), La vita ricomincia di M ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] Milano.
Il Clown - noto solo attraverso una foto in bianco e nero (ripr. ibid., p. 31) - rivela uno stile personale nell' 'anno precedente. Nel 1941 fu premiato con una medaglia d'oro alla Mostra di ceramica di Faenza e tenne una personale alla ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta)
Francesco Bono
Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] film in cui vennero utilizzati veri leoni. Per la "serie d'oro" adattò sette drammi dannunziani, di cui il poeta aveva ceduto i testimonianza i ricordi affidati alle pagine della rivista Bianco e nero: Ricordi di "uno della pellicola", XIII (1952), 7 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] favore e a carico della popolazione una colletta di 400 once d'oro, arrecando gravi danni all'erario, e compiuto atti temporali di ordine dal pontefice, arrivando a spogliarsi dell'abito nero dei monaci benedettini per indossare quello grigio, ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] prese parte alla Triennale di Milano, aggiudicandosi una medaglia d'oro (gruppo I, classe II), e alla seconda edizione del Borgese, in Corriere della sera, 14 nov. 1948; Giovedì del bianco e nero, in Il Tempo (Milano), 2 febbr.1950; M. R., Mostra del ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...