DOLCE (Dulcis, De Dulcibus), Vittore (Vittore da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Nacque a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380 e il 1385, da Bartolomeo; la data di nascita si può dedurre solo congetturalmente [...] dove aveva dimorato come studente, 20 ducati d'oro. Una disposizione che rivela simpaticamente la bontà del annui finché vivrà, e desidero che si procuri una veste di panno nero e si acquisti un fazzoletto, conforme all'uso; e parimenti lascio ducati ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] nella scansione dell'immagine in ampie zone di bianco e nero e nella predilezione per il segno largo, sintetico e Nel 1961 ricevette dal presidente della Repubblica la medaglia d'oro riservata ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Pietro
Livio Jannattoni
Nato a Roma, in Trastevere, il 9 apr. 1865 da Luigi e da Maria Rezzonico, fu l'ultimo e più famoso dei cantastorie romani. E a Roma, in una corsia del policlinico, morì [...] ce scappa più manco la stozza": il periodo d'oro della speculazione edilizia per la capitale da costruire. Il tentativo luglio-9 ag. 1958 (12 puntate; rist. in parte in Roma in bianco e nero - Cento anni di vita romana, Roma 1971, I, pp. 179 s., 184- ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] da altri. Dopo aver toccato gli empori del Mar Nero nella muda della Tana, fu nel 1445 patrono ( matrimoni patrizi per nome di donna, I, pp. 397, 535;Ibid., Avogaria di Comun, Balla d'oro, rr. 162/1, c. 35; 163/2, c. 125; Prove d'età per patroni ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini.
Il fatto che [...] duratura amicizia e affinità di sentimenti, ricorda come "il sig. Nero et io, che fummo fatti accademici i primi dopo i sua discendenza aggiungendo all'arme della famiglia tre stelle d'oro in campo turchino. Dopo un terzo matrimonio con Dianora di ...
Leggi Tutto
AZZI, Stefano
Marco Chiarini
Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] e Michele che atterra il drago; al di sotto sono gli stemmi della Società e del Comune bolognese, su campo nero e racchiusi da un fregio d'oro.
Il Malaguzzi Valeri (nella voce redatta per il Thieme-Becker) definisce l'A. come scolaro di Niccolò di ...
Leggi Tutto
BIASI, Giuseppe
**
Nacque a Sassari il 23 ott. 1885 da Giovanni e da Carolina Cipriani. La famiglia paterna, di origine veronese, vantava tradizioni letterarie, artistiche, scientifiche. Durante gli [...] suoi bozzetti. Nel 1925 aveva ottenuto la medaglia d'oro alla Mostra internazionale d'arte decorativa a Parigi, a pastello, e con molto successo si dedicò alla xilografia in nero e a colori: testimonianze della sua arte sono conservate in collezioni ...
Leggi Tutto
CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] sarebbero impegnate per cacciare da Firenze quel gruppo dirigente nero che, pur ostentando fedeltà assoluta alla sede pontificia, un ricco padiglione imperiale e valutato 4.000 fiorini d'oro. Il C. ricevette in quell'occasione diversi pagamenti da ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] l'ordinamento coloniale di Romania (Pera) e del Mar Nero (Gazaria), e ricostituì su nuove basi la struttura del che vi si recasse), con una rendita annua di 300 ducati d'oro e l'esenzione perpetua dalle gabelle, in riconoscimento dei suoi meriti. ...
Leggi Tutto
DALLA ZORZA, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Venezia il 7 dic. 1903 da Alessandro e da Caterina Miani. Dal 1921 al '26 frequentò i corsi di decorazione pittorica e decorazione del libro di V. Bressanin [...] 1945).
Nel 1927 tenne la sua prima personale di bianco e nero alle Botteghe d'arte di Venezia, dove, tre anni più tardi del 1953, il Morgan's Paints del 1958, le medaglie d'oro alla Biennale d'arte sacra di Bologna e agli Artisti milanesi nel ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...