Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] permettevano il peso di oggetti molto delicati. Sull'Obelisco nero del re assiro Assurnasirpal II (887-853 a.C.) Creso (561-546 a.C.) è in uso un sistema bimetallico. Per l'oro esistono due stateri, uno pesante, probabilmente più antico, di 10,7 g, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] (tra questi la menorah, le trombe e il vasellame d’oro: Fl. Ios., Bell. Iud., VII, 161) e una 2002, pp. 54-73.
- altari e archi:
F.S. Kleiner, The Arch of Nero in Rome, Rome 1985.
W.D. Lebek, Die drei Ehrenbögen für Germanicus. Tab. Siar. frg ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] per gli indispensabili traffici con le popolazioni del Mar Nero, abituate da tempo a scambiare con quel metallo. Promachos sul-l’Acropoli. In un secondo momento immobilizzando l’oro di tutta la lega nella Parthenos; operazione quest’ultima che ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] pratica, alla vita politica della città.
L'età d'oro e la decadenza
Il trentennio contrassegnato dalla leadership politica di estendere il controllo sui commerci dall'Italia meridionale al Mar Nero e a divenire la città più ricca della Grecia. Tale ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] origine tettonica, in parte colmato da sedimenti, lambito verso il Mar Nero da un rilievo granitico parallelo alla costa; un’altra catena, superiori, gli oggetti di rame e gli ornamenti d’oro. Nel rito funebre si nota l’inumazione con cadavere ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] di chiuse e di bacini, in grado di collegare tra loro il Mar Nero, il Mar Caspio, il Mar Bianco e il Mar Baltico. L’opera dal mongolo Bātū e annesso al grande impero dell’Orda d’Oro. Separato più tardi da ‘Ulūǵ Moḥammed, divenne il canato di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] alle coeve sepolture dei nomadi delle coste settentrionali del Mar Nero. Le più note, anche per la qualità dei corredi di Ruggero II (m. 1154) provengono resti di tessuti con fregi in oro, mentre quelle di Enrico VI (m. 1197) e di Costanza d' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] capitale egiziana.Nelle province orientali la decorazione in stucco si arricchisce di altri colori quali il nero, il blu, il rosso e il giallo oro. Gli stucchi rinvenuti nei vari siti dell'area di Nishapur documentano come la tradizione iranica si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] tutto unica per molti aspetti, appare la necropoli bulgara di Varna, sulla costa del Mar Nero, un'area forse in collegamento con le risorse d'oro dell'Anatolia, nella quale appare percepibile la presenza di una classe egemone sovraregionale. In ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] si diffusero fino ad occupare un'area vastissima che va dal Mar Nero all'Atlantico. Circa i modi in cui si attuò quest'occupazione sono sociali, non altrettanto si può dire per il rame e l'oro, con i quali, durante l'età eneolitica, ma anche già ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...