Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995
LACCA
J. Auboyer
L'arte della l. è specificamente caratteristica dell'Estremo Oriente.
La l. è un prodotto naturale, una sorta di resina che proviene dalla Rhus Vernicifera, [...] di carta assorbente speciale, lo si bagna, e, staccandolo, esso porta con sé l'isolante e l'oro che lo ricopre, mentre riappare il fondo nero là dove il disegno lo prevedeva. Ultima operazione, un abbondante lavaggio con acqua per togliere le residue ...
Leggi Tutto
AZZI, Stefano
Marco Chiarini
Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] e Michele che atterra il drago; al di sotto sono gli stemmi della Società e del Comune bolognese, su campo nero e racchiusi da un fregio d'oro.
Il Malaguzzi Valeri (nella voce redatta per il Thieme-Becker) definisce l'A. come scolaro di Niccolò di ...
Leggi Tutto
BIASI, Giuseppe
**
Nacque a Sassari il 23 ott. 1885 da Giovanni e da Carolina Cipriani. La famiglia paterna, di origine veronese, vantava tradizioni letterarie, artistiche, scientifiche. Durante gli [...] suoi bozzetti. Nel 1925 aveva ottenuto la medaglia d'oro alla Mostra internazionale d'arte decorativa a Parigi, a pastello, e con molto successo si dedicò alla xilografia in nero e a colori: testimonianze della sua arte sono conservate in collezioni ...
Leggi Tutto
RAME
L. Vlad Borrelli
Uno dei metalli più usati nella remota antichità, fin dal V millennio a. C., cronologicamente il più antico metallo utile e forse il secondo scoperto dopo l'oro. I Greci lo chiamavano [...] usate in precedenza. Fin dal II millennio le agenzie assire dislocate in Asia Minore (Kültepe) acquistavano e smerciavano r. "cattivo" (nero) e r. "buono" (raffinato), il primo a metà prezzo del secondo.
Altro centro di produzione del r. si trovava ...
Leggi Tutto
DALLA ZORZA, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Venezia il 7 dic. 1903 da Alessandro e da Caterina Miani. Dal 1921 al '26 frequentò i corsi di decorazione pittorica e decorazione del libro di V. Bressanin [...] 1945).
Nel 1927 tenne la sua prima personale di bianco e nero alle Botteghe d'arte di Venezia, dove, tre anni più tardi del 1953, il Morgan's Paints del 1958, le medaglie d'oro alla Biennale d'arte sacra di Bologna e agli Artisti milanesi nel ...
Leggi Tutto
Aberlemno
D. Mac Lean
Villaggio della Scozia orientale, importante area di ritrovamento di sculture dei Pitti.
Come per le altre testimonianze della produzione plastica dei Pitti, Allen nel 1903 ha [...] di essi sono collegabili all'ornamentazione animalistica presente sulla fibbia d'oro di Sutton Hoo (Londra, British Mus.), nel Libro di croce derivano dall'Evangeliario di Lindisfarne (Londra, BL, Cott. Nero D. IV, c. 26v). Il retro della lastra ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino
Maria Flora Giubilei
Nacque a Chiavari (Genova) nel 1767 da Giuseppe e Geronima Assalino. Il padre, bottaio, lo avviò al mestiere del falegname-mobiliere. [...] ottenuti nel corso di manifestazioni ufficiali: la medaglia d'oro all'Esposizione naz. di Genova (1846) e la menzione 1843), arrivando anche a varianti vivacemente colorate in bianco, giallo, nero.
Fonti e Bibl.: M. G. Canale, Storia dell' ...
Leggi Tutto
Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994
BUCAREST
Vl. Dumitrescu
Musei Archeologici. - Materiali archeologici sono conservati nei seguenti musei della città:
Museo Nazionale di Antichità. - Dipende dall'Istituto [...] della cultura di Gîrla Mare-Cîrna, così come i tesori di oggetti d'oro e i depositi di oggetti di bronzo (il tesoro di Turnu Măgurele, i i vasi e le statuette scoperte nelle città greche del Mar Nero e soprattutto ad Histria, dei secoli VII-II a. C., ...
Leggi Tutto
BRIZI, Paolo
Pietro Scarpellini
Nacque a Fano nel 1702; le notizie biografiche, riferite dall'Orsini, che dal padre egli ebbe i primi rudimenti della pittura e che avrebbe studiato cinque anni a Roma [...] edifici minori. Il Siepi ricorda ancora che nell'oratorio di S. Cecilia il B. dipinse un drappo di seta nero con "meandri a fiori alla chinese di oro che imitano un ricamo".
Il B. è forse il più elegante tra tutti i decoratori perugini del secolo; ha ...
Leggi Tutto
Alexander, Magister
P. Stirnemann
Miniatore attivo a Parigi nella prima metà del 13° secolo. Fin dai primi anni del Duecento, Parigi si affermò come il principale centro di produzione della miniatura [...] artista noto è quello di A., conosciuto per una scritta in lettere d'oro in una Bibbia (Parigi, BN, lat. 11930-11931), accanto all'iniziale neve, i contorni e le sottolineature con tratto nero, ma l'umanità delle espressioni malinconiche e l'eleganza ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...