CASTEL TROSINO
O. von Hessen
Località delle Marche, a km. 6 da Ascoli Piceno. Il sito fu occupato nel 578 dal duca di Spoleto Faroaldo, che vi insediò un presidio longobardo. Probabilmente il castello [...] di scudo e inoltre sproni ageminati e guarnizioni di cintura, nonché moltissimi oggetti in metalli nobili (crocette in lamina d'oro, placche d'oro per selle, placche per briglie e per cinture, orecchini e fibule a disco). Per la maggior parte questi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] a diventare definitiva nella persona del nipote Carlo (Carlo V).
L’epoca di Ferdinando e di Isabella fu l’età d’oro della storia spagnola: caduta Granada (1492) e conclusasi così la reconquista, la guerra contro i musulmani fu portata sul litorale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] scavò una trincea più grande al centro del monumento, rinvenendo un'urna di steatite, con all'interno grani di collana, monili d'oro e oggetti di cristallo, e un sarcofago di arenaria (1,35 × 0,85 × 0,68 m) contenente cinque urne (quattro di steatite ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] e successivamente con stili e simbologie via via diversi. Agli inizi del II sec. a.C. furono imitati anche gli stateri d’oro di Taranto e le monete d’argento di Neapolis, Roma e Siracusa, soprattutto quelle che portavano come immagine un cavallo o un ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] il c.d. reliquiario del Preziosissimo Sangue, costituito da un c. di rocca di forma cilindrica, con il coperchio bordato d'oro a smalti cloisonnés e un crocifisso di diaspro verde inserito al centro (Venezia, Tesoro di S. Marco; Steingräber, 1971, p ...
Leggi Tutto
MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] dell'ape fosse piuttosto diffuso nella mentalità greca, avanza l'ipotesi che questo valore simbolico potessero avere le api d'oro cretesi, come lo avranno, in epoca molto più tarda, le api raffigurate insieme con altri elementi decorativi, su alcune ...
Leggi Tutto
SARMATICA, Arte
K. Jattmar
Red.
I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] s. v. diadema).
Lo stile animalistico nella sua nuova edizione è soltanto una tendenza artistica fra altre. Lastrine d'oro destinate ad esser cucite sui vestiti di parata sono bordate in modo esclusivamente geometrico. In alcune lastre ornamentali si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] longobardo posto nel luogo dell’attuale Nocera. Infatti, mentre quest’ultimo doveva essere servito dall’area cimiteriale di piazza Medaglie d’Oro (individuata nel 1953 e di cui ben poco – i corredi di tre tombe, due femminili e una maschile con armi ...
Leggi Tutto
Villaggio dell’Austria, dove fu scoperta una grande necropoli preistorica con circa 2000 tombe a tumulo, da cui prende il nome la cultura di H., inquadrabile fra l’8° e la metà del 5° sec. a.C., con alcuni [...] . a.C.), dove il corredo funerario ostenta una serie di insegne di rango (spada, pugnale, torques d’oro, vasellame bronzeo). Nella stessa ottica va vista la diffusione degli Herrenhöfe, fattorie gentilizie fortificate, e delle residenze ‘principesche ...
Leggi Tutto
MARTIN, Roland
Georges Vallet
Archeologo francese, nato a Chaux (Haute Saône) il 15 aprile 1912. Dopo una formazione matematica e letteraria è stato allievo della Ecole Normale Supérieure a Parigi, [...] Etudes (4ª sezione). Membro dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres dal 1976, nel 1981 ha ottenuto la medaglia d'oro del Conseil National de la Recherche Scientifique per l'archeologia.
Ha partecipato a numerosi scavi in Grecia e in Asia ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).