Legatore (Windsor 1739 - Londra 1797); ideò uno stile semplice ed elegante (marocchino colorato con impressioni in oro), che ebbe influenza anche sulla legatura francese del tempo. Dapprima lavorò con [...] J. Pote a Eton, poi (1766 circa) a Londra presso Th. Osborne. Dal 1768 ebbe officina propria. Sue legature si conservano al British Museum di Londra e alla John Rylands library di Manchester ...
Leggi Tutto
Pugile statunitense (n. Montebello, California, 1973). È divenuto professionista subito dopo aver vinto la medaglia d'oro della categoria superleggeri ai giochi olimpici di Barcellona (1992). Ha vinto [...] il titolo mondiale pesi superpiuma (1994) e leggeri (1995), il titolo mondiale pesi superleggeri (1996) e medi (2004), il titolo mondiale pesi welter (1997, 1998, 1999) e superwelter (2001, 2003, 2006) ...
Leggi Tutto
Geologo e naturalista (Newcastleon-Tyne 1832 - Denver 1878); dopo una lunga residenza presso le miniere d'oro d'Australia e della Nuova Scozia (1852-60; Mineral Veins, 1861), passò in Scozia a studiare [...] rocce e fossili. Ma la più avventurosa delle sue spedizioni fu quella presso le miniere del Nicaragua (The naturalist in Nicaragua, 1874): in quell'occasione egli studiò anche alcune piante locali, specialmente ...
Leggi Tutto
Evangelico (Hausen, Württemberg, 1831 - Bethel 1913). Dopo aver vissuto lunghi anni come missionario nella Costa d'Oro, divenne nel 1873 parroco presso i malati di Davos; andò l'anno successivo in Inghilterra, [...] poi dal 1875 in varie città europee. La sua opera di evangelizzazione fu ispirata dalla sua esperienza missionaria, ma specialmente dall'esempio dell'evangelista americano Lyman Dwight Moody, fondatore ...
Leggi Tutto
Atleta statunitense (n. 1982). Ai giochi olimpici di Atene del 2004 si è aggiudicato una medaglia d’oro nei 100 m e due medaglie d’argento, rispettivamente nei 200 m e nei 4 x 100 m. Nel 2005 ha ottenuto [...] 100 m e nei 4 x 100 m e ai Mondiali di Pechino del 2015 l'argento nei 100 m e nei 200 m. Alle Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016 ha vinto l'argento nei 100 m, mentre ai Mondiali di Londra dell'anno successivo si è aggiudicato l'oro nei 100 m piani. ...
Leggi Tutto
Atleta olandese (n. Utrecht 1992). Ha iniziato precocemente la sua carriera nell’atletica leggera dedicandosi all’eptathlon, disciplina nella quale ha conquistato l’oro ai Mondiali juniores di Moncton [...] più intensamente ai 100 e 200 metri piani, specialità nelle quali ha ottenuto i successi più significativi: ha vinto l’oro nei 100 agli Europei under 23 di Tampere (2013), l’oro agli Europei di Zurigo (2014) nei 100 e 200 metri, l’argento nei 100 e l ...
Leggi Tutto
BEHRENDT HAMPE, Jutta
Bruno Marchesi
Germania Est • Berlino, 15 novembre 1960
Nel suo palmarès figurano l'oro olimpico di Seul del 1988, vinto nel singolo, e i titoli mondiali del 1983 a Duisburg [...] e del 1986 a Nottingham, sempre nel singolo. È arrivata poi prima in due Campionati del Mondo ‒ quelli di Hazewinkel (1985) e Copenaghen (1987) ‒ nel 4 di coppia. Da ricordare ancora due medaglie d'argento ...
Leggi Tutto
Schermitore italiano (n. Roma 1987). Specialista di fioretto, alle Olimpiadi di Londra del 2012 ha vinto la medaglia d'oro a squadre insieme a G. Avola, A. Cassarà e A. Baldini. Ai campionati europei ha [...] conquistato l'argento individuale nel 2010 e l’oro a squadre per tre volte consecutive (2010, 2011 e 2012). Ha ottenuto mondiali di Budapest del 2013 sia il bronzo individuale che la medaglia d’oro a squadre, il bronzo a squadre a Kazan nel 2014. ...
Leggi Tutto
Lacordaire, Jean-Baptiste-Henri
(poi Henri-Dominique) Predicatore e pubblicista francese (Recey-sur-Ource, Costa d’Oro, 1802-Sorèze, Tarn, 1861). Ordinato sacerdote nel 1827; cappellano di suore e [...] del Lycée Henri IV, conobbe Lamennais, di cui fu principale collaboratore nell’Avenir, sottomettendosi però subito dopo la condanna di Lamennais da parte della Chiesa e polemizzando con lui (1834; Lettre ...
Leggi Tutto
Pugile statunitense (n. Wilmington, Carolina del Nord, 1956), vinse quaranta incontri nella carriera da professionista. Medaglia d'oro alle Olimpiadi di Montreal (1976), nel 1978 passò al professionismo [...] conquistando il titolo mondiale nelle categorie dei pesi welter (1979, 1980), medî jr (1981), medî (1987), supermedî (1988) e mediomassimi (1988) ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).