PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] ma anche affette da illusione finanziaria sia da una parte sia dall’altra.
Nel 1972 fu insignito della medaglia d’oro di benemerenza dal ministero delle Finanze; in quell’anno abbandonò la cattedra di pubblica finanza per quella di economia monetaria ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] . considerò una fortuna il fatto che a Sedan, nel 1572, si fosse recuperato, sulla pura fiducia, un credito di 4.000 fiorini d'oro. La partenza per la Svizzera, d'altro canto, costrinse il B. ad affidare le sue cose nelle mani di un certo Estienne de ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] del Comune di Genova, fu firmato il trattato mediante il quale Firenze acquistava Pisa e il suo territorio pagando 80.000 fiorini d'oro a Gabriele Maria Visconti e 200.000 al Boucicaut, il quale si riservava il possesso di Livorno e Porto Pisano, in ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] le sue sostanze ai figli maschi, Matteo, Battista, Andrea e Bernardo, destinando alla moglie la rendita di 500 fiorini d'oro "di monte comune di Firenze, di quelli che rendono fiorini 5%", e alle figlie Vagia, Marietta, Nencia e Lisabetta, avute ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] del B. degli anelli nuziali, offerti alla patria in occasione del loro matrimonio, perché "punzonati con il marchio di oro basso"; e più ancora alcune valutazioni - tese a metterlo in cattiva luce a Roma - presenti in una informativa del fascio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] , cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro, della Corona d'Italia, della Legion d'onore, di S. Gregorio, dello Speron d'oro, nonché insignito della medaglia di S. Elena, in ricordo del servizio prestato nell'armata napoleonica e, infine, dell'Unità d ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] attività della sartoria fruttò riconoscimenti e onorificenze (cavalierato, commenda della Repubblica, Oscar nazionale della Moda 1968, medaglia d'oro per la fedeltà al lavoro, sei Maschere d'Argento, cittadinanza onoraria di Pittsburgh per Micol, ecc ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] del Regno d'Italia, di ordini equestri pontifici, magistrali ed esteri, a cura di A. Cerreto, Milano 1934-1935, ad nomen; Napoli d'oro, Napoli 1935, p. 174; Napoli e i Napoletani 1942, p. 124; Chi è? Diz. biogr. degli Italiani d'oggi, Roma 1948, ad ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] di Auschwitz (Oswiecim, Polonia) nel 1944.
Oltre a quelli citati vanno ricordati i seguenti scritti del D.: Il nuovo oro africano, Firenze 1896; I contributi speciali per i lavori di miglioria. Studio di finanza, ibid. 1896; La riforma dei ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] il manganese, il titanio e il magnesio, mentre tra quelli rari il rame, il piombo, lo zinco, lo stagno, il wolframio, l’oro, l’argento, il platino, l’uranio, il mercurio, il molibdeno. Tra i minerali non metallici è possibile distinguere 4 gruppi in ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).