Gleria, Roberto
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Cabramatta (Australia), 15 ottobre 1968 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m, staffetta 4x200 m stile libero
Nato in Australia da genitori italiani, Roberto [...] , con Giorgio Lamberti, Massimo Trevisan e Stefano Battistelli, nel quartetto che nel 1989 a Bonn conquistò la prima medaglia d'oro europea della staffetta 4x200 m stile libero. Nella stessa gara, nel 1991, fu terzo ai Mondiali di Perth e secondo ...
Leggi Tutto
ONO, Takashi
Francesco Zippel
Giappone • Noshiro, 26 luglio 1931 • Specialità: tutte
Leader della squadra giapponese per più di dieci anni, Ono è riuscito nell'impresa di vincere un totale di 13 medaglie [...] vinto 2 ori (sbarra e concorso di squadra) ai Mondiali del 1962, Ono lasciò la scena con un'ultima medaglia d'oro (concorso di squadra) ai Giochi Olimpici di Tokyo (1964). Nel 1998 è stato inserito nella International Gymnastics Hall of Fame. ...
Leggi Tutto
HIDEGKUTI, Nandor
Salvatore Lo Presti
Ungheria. Budapest, 3 marzo 1922-14 febbraio 2002 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: Herminamezei; 1942-58: Voros Lobogo/MTK Budapest • In nazionale: [...] maglia dell'MTK Budapest (inizialmente Voros Lobogo), vincendo tre Campionati e una Coppa d'Ungheria. Con la nazionale conquistò l'oro olimpico del 1952, fu finalista dei Mondiali del 1954 e protagonista dei due storici successi sull'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Stephens, Helen
Sandro Aquari
USA • Fulton (Missouri), 3 febbraio 1918-St. Louis (Missouri), 17 gennaio 1994 • Specialità: Velocità
Nata da una famiglia di contadini, alta 1,83 m per 75 kg, soprannominata [...] , affrontò Owens in alcune gare-esibizione e giocò per sette anni a basket. Partecipò alla Seconda guerra mondiale e lavorò a lungo presso l'Agenzia aerospaziale di St. Louis. Nel 1981 vinse sette medaglie d'oro alle Olimpiadi seniores. ...
Leggi Tutto
James, LeBron Raymone. - Cestista statunitense (n. Akron, Ohio,1984). Dotato di un fisico possente e di elevate doti tecniche, si è precocemente messo in luce nei campionati scolastici e universitari e [...] di bronzo alle Olimpiadi di Atene (2004), una medaglia di bronzo ai mondiali disputati in Giappone nel 2006, tre medaglie d’oro alle Olimpiadi di Pechino (2008), Londra (2012) e infine a Parigi (2024), dove ha conquistato anche il titolo di MVP ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1928
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: II
Data: 11 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 25
Numero atleti: 464 (438 uomini, 26 donne)
Numero atleti italiani: 17 (17 [...] creare e nel quale ci si dimentica un po' lo spirito di patria. Le tre prove furono vinte dallo svedese Gillis Grafström, già oro ad Anversa e a Chamonix, dalla norvegese Sonja Henie e dalla coppia francese Pierre Brunet e Andrée Joly, che in seguito ...
Leggi Tutto
PAVESI, Eberardo
Mimmo Franzinelli
PAVESI, Eberardo. – Nacque a Colturano (Milano) il 2 novembre 1883. Non si hanno notizie sui genitori. La sua carriera si compone di due distinte fasi: l’attività [...] . Nell’interpretazione di Brera, l’avocatt impersonò i tempi d’oro del ciclismo, prima cioè che il volume di affari e gli di personaggi noti e minori alternatisi alla ribalta negli anni d’oro del ciclismo.
Fonti e Bibl.: Documenti e testimonianze su ...
Leggi Tutto
D'Inzeo, Piero
Caterina Vagnozzi
Italia • Roma, 1923 • Specialità: Salto ostacoli
Maggiore di due fratelli considerati l'icona del salto ostacoli in Italia, Piero si formò come cavaliere sotto la [...] di Roma (con The Rock), dove la squadra azzurra guadagnò la medaglia di bronzo (con lui il fratello Raimondo, oro individuale, e Salvatore Oppes). Nelle due successive Olimpiadi fu sempre il miglior italiano in campo: nono a Tokyo nel 1964 ...
Leggi Tutto
VANZETTA, Giorgio
Italia • Cavalese (Trento), 9 ottobre 1959 • Specialità: sci nordico, fondo
Talento assai precoce, Vanzetta si mise in luce per la prima volta nel 1975, anno in cui ai Campionati [...] anni più tardi, dopo aver ottenuto 2 bronzi alle Olimpiadi di Albertville 1992, coronò la sua carriera vincendo ai Giochi Olimpici di Lillehammer 1994 una meritata medaglia d'oro nella staffetta insieme ai compagni Albarello, De Zolt e Fauner. * ...
Leggi Tutto
Pietro Crivellaro
L’alpinismo mette il turbo
La guida alpina di 27 anni Dani Arnold, svizzero del cantone di Uri, nella mattinata del 20 aprile 2011 ha scalato la parete nord dell’Eiger da solo, in 2 [...] a Chamonix e a Courmayeur. A metà aprile del 2011, la giuria presieduta dall’australiano Greg Child ha consegnato la piccozza d’oro a due team reduci da ostiche pareti in capo al mondo: la cordata dei giapponesi Yasushi Okada e Katsutaka Yokoyama per ...
Leggi Tutto
oro-1
òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
oro-2
òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).