• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
994 risultati
Tutti i risultati [15226]
Sport [994]
Biografie [5927]
Storia [2431]
Arti visive [2383]
Archeologia [1070]
Geografia [593]
Cinema [761]
Religioni [753]
Letteratura [704]
Economia [507]

ONO, Takashi

Enciclopedia dello Sport (2005)

ONO, Takashi Francesco Zippel Giappone • Noshiro, 26 luglio 1931 • Specialità: tutte Leader della squadra giapponese per più di dieci anni, Ono è riuscito nell'impresa di vincere un totale di 13 medaglie [...] vinto 2 ori (sbarra e concorso di squadra) ai Mondiali del 1962, Ono lasciò la scena con un'ultima medaglia d'oro (concorso di squadra) ai Giochi Olimpici di Tokyo (1964). Nel 1998 è stato inserito nella International Gymnastics Hall of Fame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELBOURNE – GIAPPONE – HELSINKI – TOKYO – ROMA

HIDEGKUTI, Nandor

Enciclopedia dello Sport (2002)

HIDEGKUTI, Nandor Salvatore Lo Presti Ungheria. Budapest, 3 marzo 1922-14 febbraio 2002 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: Herminamezei; 1942-58: Voros Lobogo/MTK Budapest • In nazionale: [...] maglia dell'MTK Budapest (inizialmente Voros Lobogo), vincendo tre Campionati e una Coppa d'Ungheria. Con la nazionale conquistò l'oro olimpico del 1952, fu finalista dei Mondiali del 1954 e protagonista dei due storici successi sull'Inghilterra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAIRO – SEBES

Stephens, Helen

Enciclopedia dello Sport (2004)

Stephens, Helen Sandro Aquari USA • Fulton (Missouri), 3 febbraio 1918-St. Louis (Missouri), 17 gennaio 1994 • Specialità: Velocità Nata da una famiglia di contadini, alta 1,83 m per 75 kg, soprannominata [...] , affrontò Owens in alcune gare-esibizione e giocò per sette anni a basket. Partecipò alla Seconda guerra mondiale e lavorò a lungo presso l'Agenzia aerospaziale di St. Louis. Nel 1981 vinse sette medaglie d'oro alle Olimpiadi seniores. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MISSOURI – BERLINO – DRESDA

James, LeBron Raymone

Enciclopedia on line

James, LeBron Raymone James, LeBron Raymone. - Cestista statunitense (n. Akron, Ohio,1984). Dotato di un fisico possente e di elevate doti tecniche, si è precocemente messo in luce nei campionati scolastici e universitari e [...] di bronzo alle Olimpiadi di Atene (2004), una medaglia di bronzo ai mondiali disputati in Giappone nel 2006, tre medaglie d’oro alle Olimpiadi di Pechino (2008), Londra (2012) e infine a Parigi (2024), dove ha conquistato anche il titolo di MVP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI PECHINO – GIAPPONE – PECHINO – LONDRA – AKRON

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1928

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: St. Moritz 1928 Rolly Marchi Numero Olimpiade: II Data: 11 febbraio-19 febbraio Nazioni partecipanti: 25 Numero atleti: 464 (438 uomini, 26 donne) Numero atleti italiani: 17 (17 [...] creare e nel quale ci si dimentica un po' lo spirito di patria. Le tre prove furono vinte dallo svedese Gillis Grafström, già oro ad Anversa e a Chamonix, dalla norvegese Sonja Henie e dalla coppia francese Pierre Brunet e Andrée Joly, che in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – EDIZIONE PRECEDENTE – CORTINA D'AMPEZZO – ALBERTO BONACOSSA – AUGUSTO TURATI

PAVESI, Eberardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Eberardo Mimmo Franzinelli PAVESI, Eberardo. – Nacque a Colturano (Milano) il 2 novembre 1883. Non si hanno notizie sui genitori. La sua carriera si compone di due distinte fasi: l’attività [...] . Nell’interpretazione di Brera, l’avocatt impersonò i tempi d’oro del ciclismo, prima cioè che il volume di affari e gli di personaggi noti e minori alternatisi alla ribalta negli anni d’oro del ciclismo. Fonti e Bibl.: Documenti e testimonianze su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – COSTANTE GIRARDENGO – TOUR DE FRANCE – GIRO D’ITALIA – ALFREDO BINDA

D'Inzeo, Piero

Enciclopedia dello Sport (2005)

D'Inzeo, Piero Caterina Vagnozzi Italia • Roma, 1923 • Specialità: Salto ostacoli Maggiore di due fratelli considerati l'icona del salto ostacoli in Italia, Piero si formò come cavaliere sotto la [...] di Roma (con The Rock), dove la squadra azzurra guadagnò la medaglia di bronzo (con lui il fratello Raimondo, oro individuale, e Salvatore Oppes). Nelle due successive Olimpiadi fu sempre il miglior italiano in campo: nono a Tokyo nel 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – HELSINKI – URUGUAY – OLIMPO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Inzeo, Piero (1)
Mostra Tutti

VANZETTA, Giorgio

Enciclopedia dello Sport (2005)

VANZETTA, Giorgio Italia • Cavalese (Trento), 9 ottobre 1959 • Specialità: sci nordico, fondo Talento assai precoce, Vanzetta si mise in luce per la prima volta nel 1975, anno in cui ai Campionati [...] anni più tardi, dopo aver ottenuto 2 bronzi alle Olimpiadi di Albertville 1992, coronò la sua carriera vincendo ai Giochi Olimpici di Lillehammer 1994 una meritata medaglia d'oro nella staffetta insieme ai compagni Albarello, De Zolt e Fauner.  * ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBARELLO – CAVALESE – SARAJEVO – GRENOBLE – ITALIA

L'alpinismo mette il turbo

Il Libro dell'Anno 2011

Pietro Crivellaro L’alpinismo mette il turbo La guida alpina di 27 anni Dani Arnold, svizzero del cantone di Uri, nella mattinata del 20 aprile 2011 ha scalato la parete nord dell’Eiger da solo, in 2 [...] a Chamonix e a Courmayeur. A metà aprile del 2011, la giuria presieduta dall’australiano Greg Child ha consegnato la piccozza d’oro a due team reduci da ostiche pareti in capo al mondo: la cordata dei giapponesi Yasushi Okada e Katsutaka Yokoyama per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – ARRAMPICATA SPORTIVA – TRENTINO ALTO ADIGE – MARIO RIGONI STERN – GIOVANNI BARRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'alpinismo mette il turbo (6)
Mostra Tutti

ASCARI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCARI, Alberto Riccardo Allorto Nato a Milano il 13 luglio 1918 da Antonio, si dedicò anch'egli sin da giovane allo sport motoristico. Esordì in gare motociclistiche nel 1936, disputando su una Sertum [...] "Gran Premi". Nel 1954 passò alla Lancia e vinse le "Mille Miglia", unica vittoria che ancor, mancasse nel suo libro d'oro. Il 26 maggio 1955, provando sulla pista di Monza la nuovissima Ferrari 3000 che, per concessione della Lancia, avrebbe dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – MILLE MIGLIA – MASERATI – FERRARI – GEZIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCARI, Alberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 ... 100
Vocabolario
òro-¹
oro-1 òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) o essere a questo giustapposto (per es.,...
òro-²
oro-2 òro-2 [dal gr. ὄρος «monte»]. – Primo elemento di parole composte, di formazione moderna (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali significa «monte, montagna» (come in orogenesi, orografia, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali